fbpx Skip to main content

Alla fine dello scorso anno abbiamo scritto non uno, ma ben due post sui trend per ottimizzare il proprio sito nel 2023. Ora che il nuovo anno è a tutti gli effetti arrivato, vogliamo tornare sull’argomento, provando ad analizzare 15 elementi che non possono proprio mancare su di un sito ben fatto. Si riferiscono a tre universi differenti: quello del copy, relativo quindi alle parti più testuali, quello del web design e l’ultimo legato ad aspetti più tecnici. Per ogni elemento, abbiamo messo una breve descrizione, spiegando perché è importante per noi. Si tratta di una lista che vuole raccogliere l’essenziale, le cose che possono fare la differenza tra un sito completo e funzionale e uno un po’ traballante. Abbiamo scritto questo elenco pensandolo come una checklist, da cui puoi spuntare gli elementi che già possiedi e magari pianificare di rivolgerti a un’agenzia come Way per completare le cose che ancora ti mancano.

Iniziamo.

 

Gli elementi fondamentali per il tuo sito web: 5 consigli di copy

1. Un menu chiaro ed essenziale

Il menu, secondo noi, è ancora fondamentale. Meglio se è bene organizzato, con un numero di voci ragionevoli e soprattutto chiare. Le parole da usare per le voci di menu non sono il momento giusto per essere creativi e fantasiosi. Usa termini chiari e comprensibili, così i potenziali clienti sapranno subito dove andare e cosa cercare, a tutto vantaggio della loro user experience: chi siamo/sono, blog, shop, contatti, ecc.

2. Non dimenticare l’about page

L’about page è il posto in cui ti presenti. Ricordati però che una buona presentazione è composta al 70% dal tuo cliente e al 30% da te. Perciò non dilungarti troppo con elementi autoreferenziali, parla piuttosto dei bisogni del cliente, di come puoi risolverglieli alla grande con i tuoi prodotti o servizi.

L'about page elemento fondamentale per il tuo sito3. Cura i microcopy di form e CTA

I microcopy sono i piccoli testi che aiutano la navigazione di un utente. Possono guidarl* a compiere un’azione utile come iscriversi alla newsletter o completare un acquisto. Usali per rendere chiari e facili questi processi, sii persuasivo, ma senza esagerare! Se vuoi approfondire il discorso sulle CTA abbiamo scritto un intero post sull’argomento.

4. Riempi di dettagli le tue sales page

Mettiti nei panni di chi viene sul tuo sito perché ha un bisogno da soddisfare grazie ai tuoi prodotti o servizi. Il tuo obiettivo deve essere quello di dargli o darle subito tutte le informazioni che cerca, altrimenti è un attimo che si rivolgerà al mare magnum dei tuoi e delle tue concorrenti. Per questo, nelle pagine di vendita è meglio non lesinare dettagli sulle caratteristiche tecniche o consigli d’uso dei tuoi prodotti. Oppure informazioni dettagliate su come funzionano le tue consulenze o altri tuoi servizi. Metti tutto quello che può convincere l’utente ad acquistare. Un buon consiglio è anche quello di aggiungere delle faq, se necessario, per rispondere ai dubbi più diffusi, che potrai aver raccolto dal customer care.

5. Racconta il tuo metodo di lavoro

Se vendi prodotti, questo è lo spazio in cui inserire eventuali procedure di controllo qualità o certificazioni che le tue merci possono vantare. Se invece vendi servizi, qui spiega come lavori, come ti approcci a potenziali clienti e fornitori. È un modo per far emergere la tua unicità.

Gli elementi fondamentali per il tuo sito web: 5 consigli di design

1. Non usare immagini di stock

La sensibilità del pubblico, rispetto all’impatto estetico di un sito, è sicuramente cresciuta in questi anni. Un esempio è quella istantanea sensazione di “vecchio” che suscitano i siti che utilizzano ancora banali foto di stock. Si tratta di una scelta ormai fuori dal tempo. Se puoi permettertelo, assolda quindi un* fotograf* che possa valorizzare con il suo occhio professionale (e la sua attrezzatura!) i tuoi prodotti oppure te stess*, se sei un* professionist*. Se invece hai un budget più ridotto, fai un account a pagamento su siti come Shutterstock o Adobe Stock che offrono archivi enormi di foto di altissima qualità da cui attingere per rendere il tuo sito più attrattivo.

2. Uno spazio per le recensioni o per le storie di successo

Le recensioni attraggono nuovi clienti, c’è poco da fare. Se vendi prodotti puoi implementare un plugin che le automatizzi, se vendi servizi dovrai fare le domande giuste, per ottenere delle recensioni sincere e convincenti. È un impegno in più, ma ne vale la pena. Con l’aiuto di un* webdesigner potrai progettare lo spazio recensioni, rendendolo coerente con il resto del sito dal punto di vista estetico e facilmente consultabile. Se sei un* professionista, puoi anche prevedere uno spazio per raccontare le tue storie di successo, cioè quelle in cui hai aiutato, con ottimi risultati, un* cliente a risolvere un problema o a ottenere un beneficio.
Recensioni o storie di successo elemento fondamentale per il tuo sito

3. Cura i moduli di contatto

Fai in modo che l’utente trovi rapidamente il modo di mettersi in contatto con te. Anche se nell’about e nelle sales page hai chiarito ogni possibile dubbio, c’è sempre qualcosa che sfugge. Per questo, fai in modo che l’utente trovi facilmente i tuoi contatti. Cura non soltanto il copy, ma anche il design di tutti i moduli di contatto, in modo che siano accattivanti e che convincano l’utente a fornirti dei dati preziosi che potranno poi essere utilizzati per azioni mirate di adv (ovviamente richiedendo tutti i consensi del caso nel rispetto di privacy e GDPR).

4. Aggiorna il copyright nel footer

È davvero una piccola cosa, ma può subito suscitare un senso di trascuratezza. Sto parlando dell’anno del copyright nel footer. Andare su un sito, magari alla ricerca di un prodotto o servizio e leggere “copyright 2017” fa subito drizzare le antenne e non in modo positivo. Meglio evitare questo rischio e dimostrare di essere al passo con i tempi anche in queste piccole cose.

5. Definisci gli elementi tipografici

Gli elementi tipografici sono essenziali per la leggibilità del tuo sito. Soprattutto nel caso in cui tu scelga un sito dal design minimale, ecco che un lettering chiaro, pulito, magari un po’ audace, può fare la differenza. Curane quindi con attenzione tutti gli aspetti, dalle dimensioni al colore, dall’interlinea al riempimento degli spazi, fino alla coerenza con gli altri elementi grafici presenti.

 

Gli elementi fondamentali per il tuo sito web: 5 consigli tecnici

1. Un hosting veloce e sicuro

Troppi siti viaggiano ancora oggi a velocità-lumaca. Assicurati di scegliere un hosting che faccia bene il suo dovere, in modo che l’utente possa scorrere in modo rapido e fluido le pagine, senza perdere secondi preziosi in inutili caricamenti. Altrimenti, è un attimo vederlo fuggire verso altri lidi.

2. Una navigazione senza intoppi

Se il tuo sito è un vero e proprio labirinto, il rischio è che l’utente si stanchi molto in fretta. E questa è una cosa che vuoi evitare con tutte le forze. Per questo, quando progetti la mappa del sito, non sovraccaricarla di percorsi, rendendo difficile ritrovare le informazioni che servono davvero. Il design va costruito in modo che l’utente sappia sempre dove si trova in ogni momento e che possa tornare facilmente alla home page, qualora dovesse perdere la bussola.

3. Non dimenticarti degli adempimenti burocratici

Sia che tu sia un freelance, sia che tu sia un pmi, la partita iva deve essere indicata per legge nel footer del tuo sito. Ci sono poi tutta una serie di adempimenti obbligatori che variano a seconda del tuo status giuridico; ti consiglio di dare un’occhiata a questo sito per maggiori informazioni.

4. Un sito perfetto per ogni device

La user experience deve essere perfetta su tutti i dispositivi utilizzati da chi visita il tuo sito. Più dispositivi raggiungerai, migliore potrà essere il tuo posizionamento e minore la frequenza di rimbalzo, cioè la percentuale di utenti che se ne andrà dal tuo sito subito dopo l’apertura, senza svolgere nessuna azione utile.

User experience elemento fondamentale per il tuo sito

5. La funzione cerca

La presenza di una funzione di ricerca è importante, per almeno due ragioni. Per quanto riguarda l’utente, con questa funzione potrà rapidamente trovare gli articoli o le informazioni che più gli interessano. Dal tuo punto di vista, invece, è utile perché le parole chiave utilizzate dagli utenti potranno essere da te sfruttate per creare contenuti ad hoc (blog post, newsletter, ecc.). Potranno diventare insomma la stella polare dei tuoi contenuti, che saranno sempre tarati sulle esigenze reali del tuo pubblico.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questa lista di 15 elementi fondamentali per il tuo sito web. È chiaro che non si tratta di un elenco esaustivo, le cose di cui tenere conto quando si progetta e costruisce un sito sono molte, molte di più. Però speriamo che questa checklist possa essere un punto di partenza, per analizzare in modo critico il tuo sito e identificare le cose che vanno e quelle che mancano. Se hai in mente di fare o rifare il tuo sito, non vediamo l’ora di ascoltare la tua storia e aiutarti passo-passo in questo processo davvero importante.
Ti aspettiamo, contattaci senza remore!