fbpx Skip to main content

Cos’è la Call To Action e come si crea?

La CTA, cioè call to action, è un testo scritto che indica un invito a compiere un’azione. In soldoni, la CTA, online, equivale a una domanda o a una richiesta verso gli utenti che stanno leggendo. “Acquista il corso”, “Iscriviti alla newsletter”, “Clicca qui per saperne di più” sono alcuni esempi di call to action molto comuni online e nei siti web. Può essere una frase che linka a una pagina o a un form di iscrizione, oppure può essere un bottone cliccabile.

Tendenzialmente le call to action vengono scritte utilizzando un verbo all’imperativo per renderle più incisive e dirette. 

A livello visivo, le CTA si presentano come delle porzioni di testo inserite all’interno di un elemento grafico dalla forma e colore precisi, come ad esempio un bottone blu in rilievo in un sito. 

In questo post cercheremo di fare un po’ di chiarezza sul tema, perché si parla spesso di CTA, ma mai di come strutturarla al meglio dal punto di vista grafico e visivo. 

Vedremo:

  • quanto è importante curare le CTA nel tuo sito;
  • quali sono le caratteristiche di una buona CTA;
  • alcuni esempi concreti di CTA ben strutturate.

Perché le CTA sono così importanti?

La soglia dell’attenzione, in special modo online, è drasticamente in calo. La giornalista Lisa Iotti nel suo libro 8 secondi racconta di come l’iper connessione stia alterando la nostra capacità di mantenere la concentrazione, ormai ridotta ad appunto 8 secondi: esattamente uno in meno rispetto ai pesci rossi. Le persone non hanno tempo e voglia di stare ore sullo stesso contenuto: hanno bisogno di risposte veloci ai loro problemi. 

Ecco che qui entrano in gioco le CTA. 

Come brand, all’interno di un sito, sei tu che guidi le danze. CTA ben posizionate nello spazio, e pensate per incuriosire e guidare, aiutano l’utente a fare esattamente quello che vuoi: approfondire, visitare, acquistare, iscriversi alla newsletter. 

L’utente sa cosa fare, così la comunicazione tra brand e target è scorrevole e fluida. 

Inoltre, le call to action aiutano le persone a capire dove sono i punti di interesse all’interno di un sito web rendendo l’esperienza di navigazione efficiente (non perdo tempo) e piacevole (arrivo sulla pagina dove c’è la risposta ai miei problemi). 

Se da un lato le call to action aiutano l’utente a navigare meglio online, sono un enorme vantaggio anche per chi possiede un sito e un business online. Possono, infatti, convertire la semplice visita alla tua sales page in acquisto, generare lead che si iscrivono alla mailing list del tuo prossimo corso, portare le persone a fare il download di un documento utile.

Le CTA, è evidente, non sono solamente del testo dentro a un pulsante, ma dei veri e propri punti di riferimento per il lettore. Sono delle guide in grado di veicolare messaggi precisi e strutturati. Nel prossimo paragrafo entreremo più nel dettaglio.

Quali sono le caratteristiche di una buona CTA?

Scrivere call to action efficaci non è sempre automatico. Per questo abbiamo pensato a una lista di 5 suggerimenti utili per aiutarti.

  1. Differenziare: le call to action devono essere riconoscibili in modo facile all’interno del tuo sito web. Per farle spiccare, puoi utilizzare dei font diversi da quelli del resto del copy, dei colori specifici per i pulsanti primari e per quelli secondari (meglio ancora se entrambi i colori sono nella tua palette di branding) e delle forme o linee che racchiudano il testo della tua CTA, rendendolo evidente agli occhi del lettore. 
  1. Creatività: nulla vieta di inserire come copy di una call to action delle (mini) frasi creative, in linea con il tuo tone of voice e la tua comunicazione. Questo renderà l’esperienza dell’utente memorabile, ma soprattutto farà emergere ancora di più la tua identità di marca.
  2. Posizionamento: il luogo in cui una call to action è posizionata può fare la differenza sulla funzionalità di quest’ultima. È una questione strategica: l’ideale è far sì che le CTA siano riconoscibili sin da subito, senza costringere l’utente a fare scroll più volte. Una regola molto usata è quella del “diagramma di Gutenberg”. Secondo questo principio, siamo portati e portate a leggere concentrandoci prima sulla porzione di testo in alto a sinistra e poi in basso a destra. Così facendo, gli occhi creano una Z immaginaria che corrisponde ai punti focali della massima attenzione, come ti mostriamo nelle prossime immagini.
  3. Coerenza e immediatezza: come anticipato, le call to action ci chiedono di “fare qualcosa”. Il copy delle CTA deve essere semplice, chiaro e immediato. Inoltre, deve fare una promessa coerente con ciò che accade dopo il click per rendere, ancora una volta, il percorso dell’utente il più semplice possibile. Un esempio? Se la CTA dice “Prenota ora”, mi aspetto che dopo il click si apra una finestra dove posso scegliere giorno e ora della mia prenotazione.
  4. Quantità: inserire le CTA all’interno del tuo sito è necessario, ma cosa succede quando sono troppe e diverse tra loro? L’utente si confonde, si perde in una miriade di possibilità, di cose da fare e bottoni da cliccare. Ecco perché ti consigliamo di scegliere accuratamente poche call to action, efficaci e disposte nella sezione giusta del tuo sito web.

Esempi e analisi di alcune call to action che funzionano

Hai presente Netflix? Quando lo cerchi per la prima volta, salta subito all’occhio questo pulsante rosso (lo vedi qui sotto). Non a caso è una CTA. Netflix ha fatto una scelta strategica: se desideri guardare ciò che vuoi ovunque, dovrai solamente inserire nel riquadro bianco la tua email e cliccare “Inizia”. 

Una call to action semplice, composta solo da 6 lettere, ma vincolante per poter accedere alla piattaforma. 

 

Il sito web di Lego ha voluto mettere in evidenza la Star Wars Collection, accompagnata da alcuni omaggi e bonus. Un evento straordinario della durata di soli 4 giorni. Il team Lego ha puntato sull’urgenza, invitando le persone a fare un’azione precisa: “Compra ora”, perché più tardi la promozione non sarà più valida.

Apple, invece, propone qualcosa di diverso. Da un punto di vista puramente visivo, l’impatto visivo delle due call to action primarie centrali è identico: starà all’utente scegliere se scoprire di più o passare direttamente all’acquisto. In alto, però, c’è una terza call to action esplicita, anche se secondaria: fare una donazione a favore dell’Ucraina. La secondarietà di questa CTA è data dalla diversa grandezza del font utilizzato, più piccolo.

 

Nikon, in prima battuta, mostra la sua ultima macchina fotografica e chiede all’utente di fare un’azione semplice. Per ottenere “ulteriori informazioni” sul prodotto raffigurato nell’immagine basterà cliccare sul pulsante giallo, non a caso lo stesso colore del loro logo. 

Benefit è un’azienda beauty specializzata in prodotti per le sopracciglia. Sul suo sito trovi al CTA “Lo voglio!”: non è più l’azienda che parla, ma direttamente la o il cliente, che ha già scelto di procedere all’acquisto. Una bella trovata per favorire l’immedesimazione.

Innocent produce succhi di frutta e smoothies ed è nota per la sua comunicazione amichevole e ironica. Le CTA come questa qui sotto sono un modo per valorizzare il tone of voice del brand anche tramite il micro-copy.

Per Adecco, agenzia del lavoro, la CTA in apertura del loro sito è l’occasione per rimarcare l’autorevolezza del brand e, al contempo, dare sicurezza al/la cliente.

Semplicissima, ma di un’efficacia spiazzante, la CTA di Barilla, per aiutare le persone a trovare la ricetta migliore da realizzare con la loro pasta.

Come hai potuto notare, le call to action curate e ben posizionate strategicamente all’interno del sito, ti permetteranno di avere più contatti, conversioni e perché no, anche maggiori vendite

Non sai quali call to action usare? Qui di seguito trovi una lista delle più utilizzate nei siti web:

  • Acquista ora
  • Scopri di più 
  • Registrati gratuitamente
  • Aggiungi al carrello 
  • Prenota adesso
  • Richiedi un preventivo gratuito
  • Inserisci la tua email per…
  • Scarica l’app
  • Inizia da qui
  • Unisciti a noi
  • Continua a leggere

Le call to action sono uno strumento comunicativo molto utile e adattabile a qualunque piattaforma. Puoi usarle sul tuo sito web, nelle newsletter, in una landing page e ti servono a creare contatti e conversioni. 

Vuoi conoscere le potenzialità di un sito web curato, con delle CTA ad hoc per te? Clicca qui per scoprire come possiamo aiutarti!