Come si valuta la web agency giusta?
Spesso quando ci si rivolge a una web agency si va subito a guardare il portfolio di siti che ha realizzato. Si tratta, ovviamente, di uno strumento utile e indispensabile, per capire se l’agenzia è quella giusta. Però, a volte, il portfolio può sembrare soltanto un freddo elenco di progetti. Per capirci, è un po’ come osservare delle opere d’arte molto complesse senza l’aiuto di un’audioguida che ti faccia comprendere a fondo gli elementi davvero rilevanti.
Per questo abbiamo pensato di raccontarti, in questo post, alcuni progetti che abbiamo seguito in questa prima metà dell’anno. Pensiamo sia un buon modo per andare un po’ più in profondità. Per far emergere il nostro metodo e gli aspetti a cui diamo particolare importanza nel nostro lavoro.
Il sito della rivista online Sentieri nelle Medical Humanities
Partiamo dal primo progetto: il sito della rivista online Sentieri nelle Medical Humanities.
La rivista è edita dalla Fondazione Sasso Corbaro, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale. Dopo quindici anni di attività e 50 numeri cartacei pubblicati, la rivista ha cambiato formato e, a dicembre 2022, è nata la piattaforma online Sentieri nelle Medical Humanities, di cui abbiamo curato parte tecnica e sviluppo.
La rivista presenta una collezione di articoli interdisciplinari inerenti alle Medical Humanities e all’etica clinica. È arricchita da focus tematici, presentazioni di casi clinici e interviste a personalità di spicco della scena sanitaria e culturale internazionale.
Come ci siamo approcciati a questo progetto?
I punti di partenza sono i capisaldi del nostro lavoro; ogni sito curato da Way deve essere:
- a misura di utente;
- facile da navigare;
- intuitivo;
- veloce;
- comodo da utilizzare per chi lo gestisce.
Nel caso della rivista Sentieri, abbiamo inoltre tenuto in grande considerazione la leggibilità. Dato che si tratta di una raccolta di articoli, abbiamo scelto un approccio estetico elegante e minimale. Il font che abbiamo scelto è in grado di coniugare funzionalità e stile, rendendo la lettura un piacere.
Un altro elemento fondamentale, legato al miglioramento dell’esperienza di navigazione, è stata la tassonomia. Abbiamo creato un sistema di filtri molto intuitivo, che consente al lettore e alla lettrice di raggruppare gli articoli in base a:
- tematica (neuroscienze, psichiatria, etica, ecc.);
- provenienza (Ente Ospedaliero Cantonale, Università della Svizzera Italiana, ecc.);
- tipologia (casi clinici, interviste, ecc.).
Un’esigenza che il cliente ci ha manifestato è stata quella di consentire alla redazione di gestire la rivista in autonomia. Per questo abbiamo lavorato sul backend, rendendolo intuitivo e comodo da maneggiare. In particolare, abbiamo realizzato dei form per l’inserimento delle diverse tipologie di articoli che sostituiscono il formato articolo classico previsto da WordPress e che agevolano l’operatore nell’inserimento di testi, gallery fotografiche, video e traduzioni, senza doversi preoccupare della formattazione. In pratica, a ogni form di backend corrisponde un layout già impaginato per il frontend, che garantisce uniformità nell’impaginazione degli articoli.
Insomma, in questo progetto abbiamo cercato di realizzare un sito che facesse da ideale ponte tra il passato della rivista cartacea e il futuro della piattaforma digitale, sfruttandone tutte le potenzialità. Il nostro approccio è stato dunque finalizzato alla creazione di una soluzione su misura, che rispondesse alle esigenze del cliente.
Il sito web di COMED, la Commissione di etica clinica nell’ambito della disabilità
Un altro progetto significativo su cui la nostra web agency ha lavorato nel 2023 riguarda il sito web di COMED, la Commissione di etica clinica nell’ambito della disabilità.
Questa istituzione è dedicata a sostenere individui, famiglie e organizzazioni che affrontano situazioni complesse, oltre a promuovere la ricerca etica nell’ambito della disabilità.
Il tema delicato affrontato da COMED ha richiesto un approccio attento e mirato durante lo sviluppo del sito. Il nostro obiettivo principale è stato rendere il sito il più accessibile possibile da tutte e tutti, ma, in particolare, dalle persone affette da disabilità visive. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo dedicato molta attenzione a elementi come il contrasto, la struttura di navigazione, lo spaziamento e le dimensioni dei caratteri. Inoltre, abbiamo optato per un design semplice e chiaro, pensato per valorizzare i contenuti senza inutili distrazioni.
Il sito vuole essere uno strumento di presentazione per le diverse attività di COMED, che spaziano dalla consulenza, alla formazione, alla ricerca. Abbiamo creato un’esperienza di navigazione intuitiva attraverso un menu ridotto e testi concisi ma efficaci.
Il nostro lavoro non si è fermato solo alla fruizione del sito da parte degli utenti, ma si è concentrato anche sulla facilitazione della gestione dei contenuti dal lato backend. Abbiamo progettato una piattaforma che permette agli amministratori del sito di aggiornare autonomamente la sezione “Ricerca” con i nuovi progetti sul tema della disabilità, e la sezione “Divulgazione” con articoli che affrontano le varie tematiche trattate da COMED.
Il sito è stato frutto di un lavoro di squadra ed è stato realizzato in collaborazione con le designer Alice Robbiani e Joelle Kessler.
Con questo progetto abbiamo sviluppato una soluzione web che non rispetti soltanto i requisiti tecnici, ma che risponda anche alle esigenze umane, favorendo l’inclusione e l’accessibilità per tutte e tutti.
Il sito di Meteca, un’azienda all’avanguardia
Un terzo progetto che abbiamo pubblicato pochi giorni fa è il sito di Meteca, un’azienda svizzera che offre strumenti elettronici unici e supporto per lo sviluppo di soluzioni tangibili nell’ambito del cosiddetto “Internet degli oggetti – Internet of Things”.
Il punto di forza dell’azienda è la tecnologia Briki, il cui obiettivo è colmare il divario ancora enorme tra il mondo dell’elettronica professionale e quello degli hobbisti e dei maker.
Il progetto a cui la nostra web agency ha lavorato è stato un lavoro di sintesi tra i vecchi siti aziendali Briki.org (che era il sito del prodotto) e Meteca.org (che era il sito aziendale). Il nuovo sito unisce le info sull’azienda, sul team e sui prodotti offerti. Offre agli utenti la possibilità di registrarsi per scaricare la documentazione e usufruire del supporto tecnico mediante un sistema di ticket integrato.
Le sfide più impegnative che ha affrontato la nostra web agency in questo progetto sono state legate all’unificazione dei due database precedenti. Era importante assicurare che i vecchi utenti potessero continuare ad accedere al sito e mantenere i vecchi ticket, per garantire la continuità dell’assistenza. Allo stesso tempo, era cruciale preservare il blog e gestire adeguatamente i redirect per evitare errori 404, che avrebbero potuto penalizzare il sito sui motori di ricerca.
Un progetto complesso, che ci ha reso davvero orgogliosi del risultato ottenuto. Il nuovo sito rappresenta una sintesi efficace delle informazioni dell’azienda e dei suoi prodotti, presentati in un formato intuitivo e accessibile.
Il nostro impegno con Meteca è un esempio del tipo di lavoro che amiamo fare. Creare soluzioni che facilitino l’interazione tra azienda e utente, rispettando i vincoli tecnici e offrendo un design accattivante. Per questo progetto, così come per il precedente, abbiamo lavorato insieme alle designer Alice Robbiani e Joelle Kaeser.
Dal tè al vino: due progetti di qualità
Vorremmo concludere questa carrellata con due progetti più piccoli, ma non meno importanti, che la nostra web agency ha seguito in questi mesi.
Ci siamo occupati di sviluppare l’area B2B di Tè e Teiere, negozio specializzato nella vendita di tè ed infusi di alta qualità nel cuore di Roma (e online). Nello specifico, abbiamo realizzato un’area dedicata alle aziende. L’area B2B prevede un sistema di registrazione e login, uno shop riservato e un processo di acquisto diversificato per gli utenti business:
Infine abbiamo lavorato allo sviluppo dell’e-commerce di Cantina Mendrisio, società cooperativa fondata nel 1949 da un piccolo gruppo di viticoltori del Mendrisiotto. Nello specifico, abbiamo sviluppato le impostazioni di acquisto, pagamento, spedizione e registrazione del cliente. Abbiamo inoltre sviluppato un plugin ad hoc per Woocommerce che si collega al CRIF, un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information. Attraverso questa integrazione, il sistema verifica se il cliente è un cattivo pagatore o meno. Nel primo caso la procedura richiederà pagamento immediato, nel secondo darà invece al cliente la possibilità di effettuare l’ordine e in seguito saldare la fattura a 30 giorni.
Trova la web agency giusta per te
Ti abbiamo parlato di alcuni progetti che abbiamo realizzato quest’anno per mostrarti come i siti che sviluppiamo non siano soltanto degli oggetti digitali belli da vedere. I nostri siti rispondono sempre a esigenze specifiche dei nostri e delle nostre clienti. Che sia la transizione da un formato fisico a una piattaforma digitale, la creazione di un ambiente online altamente accessibile e intuitivo, o la fusione di due siti in uno, ci impegniamo sempre a trovare la soluzione più adeguata.
Dietro ogni progetto c’è ascolto, analisi attenta, pianificazione dettagliata, implementazione rigorosa e follow-up costante.
Se stai cercando una web agency affidabile, che possa guidarti nel tuo progetto web e fornirti un prodotto finale di alta qualità? Non esitare a contattarci. Qui a Way siamo impazienti di ascoltare le tue idee e di iniziare a trasformarle in realtà.