Il logo, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è un elemento fondamentale per trasmettere l’identità del tuo brand e farlo emergere dal mare magnum dei competitor.
Se fino a qualche decennio fa il logo poteva finire su un numero limitato di elementi, con l’avvento del digitale le cose sono cambiate. Anche per questo è fondamentale non improvvisare. Bisogna studiare a fondo tutti i suoi elementi (formato, dimensioni, font, colori, ecc.) e pensare alle sue applicazioni principali: le cose da tenere in considerazione sono insomma molte.
In questo post vogliamo occuparci non tanto della creazione del logo (se vuoi un po’ di consigli sull’argomento abbiamo scritto questo post), ma di quello che avviene DOPO, cioè di dove posizionare il tuo logo.
In particolare, affronteremo questi argomenti:
- il logo sui tuoi canali di comunicazione;
- il logo sui tuoi prodotti;
- il logo sulla tua cancelleria;
- il logo sulle tue slide;
- le linee guida di utilizzo del logo.
Il logo sui tuoi canali di comunicazione
Partiamo dalle basi. Il logo dovrà necessariamente essere presente sui tuoi canali di comunicazione principali: il sito e i social. A prescindere da dove i tuoi e le tue clienti scopriranno il tuo brand, è molto probabile che a un certo punto finiranno sul tuo sito, sul tuo ecommerce, sulla tua pagina Instagram, o si iscriveranno alla tua newsletter. In tutti questi posti, è bene che il logo sia inserito in modo evidente, nell’header del sito, nel banner della newsletter, o nell’immagine di copertina (o profilo) dei social su cui sei più attiv*.
Non è detto che sia l’unico elemento presente, anzi è probabile che sia accompagnato da delle grafiche, o da altro testo che racconti chi sei e cosa fai, ma l’importante è che il logo ci sia sempre. Per quanto riguarda i social, presta particolare attenzione alle dimensioni richieste dalle varie piattaforme, per evitare di caricare loghi incompleti o tagliati (o, peggio ancora, sgranati). Un altro posto dove puoi inserire il logo è nella firma in calce alle tue email, facendo anche qui attenzione al risultato finale (ti consiglio sempre di fare qualche test di prova, per verificare che la visualizzazione su mailer differenti sia sempre ottimale).
Dove posizionare il tuo logo sui prodotti
Un altro posto su cui dovrai posizionare il tuo logo, quantomeno se vendi dei prodotti, è sul packaging (oltre che sui prodotti stessi!). È uno modo utile per ricordare che sì, l’oggetto che la persona sta acquistando è stato prodotto da te e da nessun altro. Studia il posizionamento migliore, facendo in modo che il logo salti subito all’occhio della persona che sta aprendo la scatola/la busta/il contenitore. Tieni conto di quali sono le modalità di “spacchettamento” del prodotto, sfrutta pieghe, aperture, ecc. Puoi inserirlo su scatole personalizzate, borse, etichette e in generale su tutto quello che può servirti per presentare e accompagnare al meglio i tuoi prodotti.
Guarda ad esempio come emerge con decisione il logo di Glossier sulle loro linee di prodotti per il make-up.
Il logo sulla tua cancelleria
Non serve nemmeno sottolineare come il logo debba essere inserito anche nel tuo biglietto da visita. Abbiamo già parlato in questo post di come per noi i biglietti da visita siano tutt’altro che obsoleti. Possono giocare un ruolo importante per la tua comunicazione, aiutarti nel networking e rafforzare la personalità del tuo brand. Ma ci sono molti altri documenti utili al tuo business, su cui inserire il logo è sinonimo di professionalità. Pensa ai preventivi, ai contratti, alle lettere di vettura, agli ordini, ecc. Che dire poi della cosiddetta “business stationary”, vale a dire quegli elementi di cartoleria come lettere, buste, blocchetti per gli appunti, penne o matite, ecc. Se ti presenti da un cliente con un set di cancelleria brandizzato e coordinato, puoi star certo che susciterai un istantaneo effetto di serietà e fiducia, che non potrà che agevolare il futuro rapporto commerciale. Ecco un modello di cancelleria coordinata:
Image by rawpixel.com on Freepik
Dove posizionare il tuo logo sulle tue slide
Se il tuo business è legato ai servizi più che ai prodotti, ti capiterà ogni tanto di doverti presentare in pubblico, oppure di dover fare dei corsi sugli argomenti su cui sei più ferrato. Anche i power point (o i file Keynote, o i semplici pdf) diventano in questo caso un utile veicolo di comunicazione. Sarà quindi cosa buona e giusta inserire anche su questi elementi il tuo logo, sempre in modo armonico e coordinato con la tua brand identity. In questo modo il tuo personal brand risulterà ancora più riconoscibile e memorabile per la tua platea di ascoltatori e ascoltatrici.
Le linee guida di utilizzo del logo
Proprio perché le applicazioni del logo possono essere moltissime, con diversi formati o su diversi materiali, un ottimo modo per fare le cose per bene è definire delle linee guida di utilizzo. Si tratta di un documento che noi di Way ti possiamo aiutare a produrre, che contiene diverse versioni del design del logo e che stabilisce come debba essere utilizzato nel modo corretto. In particolare, le indicazioni inserite nella guida ti aiutano a garantire la coerenza visiva ed estetica del logo, rafforzandone la memorizzazione.
Ma in concreto cosa contengono queste linee guida? Ecco qualche esempio:
- diverse variazioni del logo: orizzontale, verticale, con o senza segno grafico, con o senza logotipo;
- l’indicazione specifica del tipo di font utilizzato e dello stile (bold, corsivo, ecc.);
- eventuali indicazioni sull’allineamento del testo e sugli elementi tipografici in generale (ad esempio, si può specificare che il nome del brand deve sempre essere in carattere maiuscolo);
- se il logo è colorato, la guida deve specificare i codici colore, sia nel formato digitale (RGB) che in quello di stampa (CMYK);
- esempi di applicazione del logo su sfondo bianco e scuro, una versione monocromatica dello stesso e una con i colori invertiti (ad esempio una versione bianca su sfondo nero e viceversa).
Per chiarire ogni dubbio, si possono poi inserire degli esempi errati di utilizzo, così che sia più facile evitare errori. Ecco delle linee guida di utilizzo di un logo (di fantasia) prese da Behance.
Bene, abbiamo visto come il logo abbia una ricaduta davvero estesa su un’ampia serie di elementi, sia digitali che fisici. Il logo è il volto della tua azienda. Per questo non possiamo che consigliarti fortemente di affidarti a delle agenzie competenti come la nostra, piuttosto che scegliere la strada del fai da te. Quando ci troviamo di fronte un* cliente che ha bisogno di un logo dedichiamo molto tempo all’ascolto delle sue esigenze e alla storia del brand, tenendo a mente le due parole chiave che ci guidano nel processo di creazione: versatilità e leggibilità. Solo così siamo in grado di produrre un segno grafico e/o tipografico che rispecchi al 100%.
Se stai pensando di realizzare o aggiornare il tuo logo, sappi che qui da Way siamo in grado di consigliarti e supportarti al meglio.
Contattaci, ti aspettiamo.