fbpx Skip to main content

Il nostro precedente post, in cui abbiamo analizzato i trend per ottimizzare il tuo sito nel 2023 è piaciuto a tal punto che abbiamo deciso di fare una “parte due”. Se nel post precedente avevamo parlato di scrollytelling, velocità, accessibilità, interazione e integrazione con gli assistenti vocali, oggi analizzeremo:

  • L’importanza dei micro-testi
  • Animazioni che rianimano un sito
  • Un sito a misura di dito
  • Le foto sempre al centro

L’importanza dei micro-testi

Un buon sito web è la sintesi di un ottimo impianto tecnico, una resa grafica piacevole, testi corretti e coerenti con il tono di voce del brand che li ha prodotti. Qui vogliamo soffermarci proprio sui testi, ma non su quelli classici usati nelle sales page, nell’about page, ecc.

Nei siti c’è infatti tutta una parte quasi nascosta di testi molto importanti. Parliamo dei micro-testi, presenti su pulsanti, pop-up, moduli ecc. Hanno lo scopo di assistere il visitatore, invitandolo a compiere una determinata azione, oppure possono semplicemente fornire delle informazioni utili. Non solo, un micro-testo può anche servire per esprimere la personalità del brand, il suo tono di voce ben caratterizzato. Guarda ad esempio con quanta ironia Mailchimp ti dice che esiste già un account con lo stesso nome di quello che stai tentando di utilizzare. Ironia del tutto coerente con gli altri testi (e micro-testi), utilizzati dalla piattaforma di email marketing made in Atlanta.

esempio ottimizzazione sito tramite micro testi

In ultima analisi, questi piccoli testi possono creare empatia e fiducia, aumentando le probabilità che il cliente si ricordi di voi e dei vostri prodotti o servizi.

Proprio per la loro importanza, è certo che i siti che vedranno la luce nel 2023 (perlomeno quelli fatti bene!) conterranno micro-copy efficaci, con queste caratteristiche principali:

  • essere chiari e comprensibili;
  • essere rassicuranti e convincenti;
  • essere personalizzati e ben integrati visivamente nel design del sito.

Animazioni che rianimano un sito

Non solo micro-parole, ma anche micro-animazioni o interazioni stanno facendo capolino, sempre più spesso, nei siti web presenti e futuri. All’apparenza sembrano insignificanti, ma possono invece giocare un ruolo importante all’interno dell’esperienza utente (UX) e, più in generale, dello UX design, un processo di cui abbiamo parlato diffusamente in questo post.

In passato, le animazioni all’interno dei siti rispondevano a un intento quasi solo estetico, ma i tempi sono cambiati e oggi possono essere sì belle&divertenti, ma, soprattutto, funzionali. Pensiamo ad esempio a quanto sono comode le animazioni che mostrano in modo più completo e immersivo i prodotti venduti sul sito. Un esempio molto “alto” sono le animazioni di personalizzazione sul sito della Porsche.

 

esempio ottimizzazione sito tramite micro animazioni

Se disseminate in modo strategico all’interno del sito, le micro-animazioni lo rendono meno statico e invitano l’utente ad avere un atteggiamento attivo promuovendo l’interazione. Pensa a una cosa semplicissima: le reaction di Facebook. Magari non ci hai mai badato, ma ognuna ha la sua specifica micro-animazione.

Perfino il puntatore può trasformarsi in un elemento interattivo, cambiando forma o colore a seconda di ciò su cui si posa. Un’interazione di questo tipo è ad esempio fatta in modo mirabile sul sito dell’hotel ELIVI.

esempio ottimizzazione sito tramite interazioni

Un sito a misura di dito

Nel 2023 un sito responsive è ormai lo standard. La navigazione mobile è da diversi anni tra noi e ogni web designer che si rispetti ne deve tenere conto. Ma è tempo di fare un ulteriore passo avanti. Si stanno infatti sviluppando siti “thumb-friendly”. Si tratta di siti progettati partendo dall’analisi di come maneggiamo i nostri dispositivi mobile. Quando sfogliamo contenuti sul nostro telefono usiamo continuamente le nostre dita (spesso un solo dito, il pollice), muovendole in punti specifici dello schermo. Ecco che allora diventa importante studiare dove posizionare menu o pulsanti principali di un sito, in modo che siano facilmente raggiungibili. Ecco un interessante grafica, sviluppata da GoProtoz, in cui si evidenziano le aree in cui le dita tendono a raggiungere più facilmente lo schermo.

esempio ottimizzazione sito tramite thumb-friendly
https://twitter.com/goprotoz/status/1340528137252216839/photo/1

Queste indicazioni sono molto utili per capire come inserire, nella zona centrale, gli elementi più importanti. Al contrario le funzionalità critiche, come il classico tasto “chiudi”, potranno invece essere posizionate nelle “zone rosse”, sarà così minore il rischio di un tap involontario su di esse.

Le foto sempre al centro

Possiamo dire che, finalmente, le foto di stock per il sito web sono davvero una scelta obsoleta. Poco originali, poco efficaci, possono essere scelte solo come ultimissima spiaggia. Molto meglio arricchire il sito con foto professionali, fatte ad hoc.

Una foto di qualità può essere utilizzata come sfondo del sito, in questo caso sarà un importante elemento visivo che darà profondità e spazio. È la scelta fatta ad esempio dall’art director Thierry Ambraisse.

esempio ottimizzazione sito tramite immagini professionaliSe non si vuole optare per una scelta puramente fotografica, si può adottare un mix di media differenti, ad esempio sovrapponendo in modo creativo grafiche, foto e video, come fa in modo molto efficace il sito dello studio creativo Studiofry.

esempio ottimizzazione sito tramite grafica creativaC’è poi tutto un filone dedicato all’utilizzo creativo del lettering, che può, in alcuni casi, sostituire le immagini. Anche in questo caso sono ben lontani i tempi in cui ci sia affidava sempre ai soliti font. Oggi si cercano soluzioni creative e uniche. La tipografia sta diventando parte integrante di qualsiasi progetto di web design e l’uso di font personalizzati è una risorsa creativa essenziale, che contribuisce all’identità complessiva di un sito web, tanto quanto altri elementi importanti come i colori, le foto o la grafica. Un bell’esempio in questo senso è il sito dell’agenzia di design Brave People.

esempio ottimizzazione sito tramite lettering creativoInsomma, sia che si scelgano soluzioni più pop, che design minimalisti e puliti, le parole d’ordine saranno sempre più originalità e personalità, per far capire agli utenti che il vostro marchio è unico. Un obiettivo che anche noi di Way teniamo sempre in grande considerazione, quando progettiamo e realizziamo i siti web per i nostri e le nostre clienti.

Se vuoi scoprire come lavoriamo, ti aspettiamo qui.