Quando un brand ha bisogno di un sito, si dimentica spesso di un elemento fondamentale: i contenuti sono essenziali. Sì, anche nel sito.
Le persone si preoccupano molto dell’aspetto grafico e dei colori. Vogliono che sia moderno, contemporaneo, romantico, professionale. Hanno bisogno dell’area riservata e dell’e-commerce. Tutte cose sacrosante, ma dimenticano l’importanza di elementi molto semplici che fanno il 50%, se non di più, dell’aspetto e dell’efficacia del sito: sto parlando dei contenuti di un sito e cioè i testi, le fotografie e i video.
Ne parliamo proprio in questo post dove vediamo:
- Perché i contenuti sono essenziali quando si crea un sito
- Quali sono i contenuti base da avere
- I contenuti di scarsa qualità influenzano la riuscita di un sito?
- La mancanza dei contenuti come impatta su un sito?
- Ho già dei vecchi testi e delle foto: li tengo?
- Devo davvero investire nei contenuti o posso fare da me?

Perché i contenuti sono essenziali quando si crea un sito
I contenuti sono essenziali per vari motivi.
Comunicazione: i copy (cioè i testi), le fotografie e i video sono il mezzo principale attraverso il quale comunichi con chi visita il tuo sito. Parole e immagini possono aiutarti a spiegare chi sei, cosa fai, quali prodotti o servizi offri e perché qualcuno dovrebbe scegliere te invece di un* concorrente.
SEO (Search Engine Optimization, cioè ottimizzazione per i motori di ricerca): un buon contenuto, per esempio un blog post o una pagina “Servizi” ben strutturata, può aiutarti a ottenere un posizionamento più alto nei risultati di ricerca, rendendo più facile per le persone trovare il tuo sito su Google. La SEO non si improvvisa: richiede competenza ed esperienza, una ricerca di parole chiave e query (domande con un intento di ricerca) adatte a posizionare il brand online e molte precise tecniche di scrittura.
Engagement: il contenuto interessante e coinvolgente può aiutare a mantenere le persone sul tuo sito più a lungo. Più a lungo navigano il tuo sito, più scoprono come puoi aiutarle con i tuoi prodotti/servizi, più occasioni ci sono che finiscano sul tuo shop e comprino, o leggano il tuo blog e ti trovino affidabile, o scovino il form di iscrizione alla tua newsletter. Così facendo, il sito inizia a diventare rilevante per te, perché porta risultati misurabili.
Credibilità e autorevolezza: se il tuo blog è ricco di articoli esaustivi, accurati, utili e ben presentati, le persone saranno più propense a fidarsi di te e tu risulti credibile e autorevole. Se il tuo shop ha tante foto professionali, ad alta risoluzione, creative e piacevoli, significa che i prodotti saranno valorizzati al 100%. Se posso vedere tutti i dettagli di una camicia, apprezzarne il tessuto e immaginarmi come mi starà addosso, le possibilità di acquisto aumentano.
Condivisione sui social: le persone sono più propense a condividere contenuti interessanti, utili o divertenti sui social media. Se quindi il tuo sito è graficamente intrigante e merita una visita, anche solo per apprezzare il lato estetico, o se hai un blog ricco di contenuti super interessanti, chi naviga avrà voglia di condividerti sui social. Le persone adorano essere tra le prime a scoprire realtà interessanti, per essere giudicate dagli altri e dalle altre come curiose e attente.
Impatto visivo: hai mai sentito dire che “Un’immagine vale più di mille parole”? Una ragione c’è, perché le immagini sono tra i primi elementi di una pagina web a saltare agli occhi delle persone. Immagini d’impatto e di alta qualità possono fare una grandissima – enorme? – differenza, per distinguerti e farti ricordare a lungo.
Usabilità: testi d’impatto (magari dei microcopy ben studiati), foto e video rendono il tuo sito più facile da usare. I buoni contenuti, cioè quelli ben progettati, possono guidare l’occhio del/la visitatore o visitatrice attraverso la pagina, rendere le informazioni più facili da digerire e migliorare l’esperienza complessiva.
Quali sono i contenuti essenziali da avere?
I contenuti più importanti per quanto riguarda un sito sono sicuramente due: i testi e le fotografie.
Come già ti raccontavamo prima, i migliori testi possibili per un sito sono quelli progettati in ottica SEO, cioè con una particolare attenzione all’ottimizzazione per i motori di ricerca. Significa scrivere dei testi che contengono parole e frasi chiave che per le quali vogliamo posizionarci bene, all’interno dei risultati di ricerca di Google. Sono parole per noi rilevanti e che pensiamo le persone utilizzeranno quando faranno una ricerca su Google. Quando si parla di SEO, però, spesso si pensa a testi robotici e poco empatici, ma non è così. Il post che stai leggendo proprio ora è pensato in ottica SEO, ma è comunque piacevole da leggere, curato grammaticalmente e progettato per esprimere la personalità di Way. Quindi, un* brav* copy deve essere in grado di bilanciare questi due aspetti, quelli più creativi di scrittura e quelli più tecnici di SEO.
Le fotografie non sono semplicemente degli elementi carini da inserire per riempire un buco all’interno del sito, ma sono veicoli di significato. È importante ricordarselo, perché spesso vediamo siti con foto messe in modo piuttosto casuale.
Tra le foto più importanti che possiamo utilizzare sul sito ci sono:
- un ritratto professionale;
- la foto dello staff;
- la foto del negozio o dell’azienda o dello studio;
- le foto dei prodotti (nella loro interezza e dettagli);
- foto di realizzazione dei nostri prodotti;
- persone al lavoro;
- foto coi clienti;
- foto di lifestyle, cioè quelle foto che cercano di restituire un’atmosfera, quella che si prova lavorando col brand.
Queste foto, ovviamente, vanno realizzate in modo professionale, devono essere in diversi formati (verticali e orizzontali), a buona risoluzione e ingrandibili.

I contenuti di scarsa qualità influenzano la riuscita di un sito?
La mancanza di contenuti, quindi di foto, video e testi, o la loro scarsa qualità influenza decisamente la riuscita di un sito. Perché?
Per prima cosa perché non diamo informazioni sufficienti alle persone. Ormai sul web c’è tutto. Se i contenuti del nostro sito sono sciatti o poco esaustivi, ci sarà un altro sito migliore del tuo che potrà offrire quello che le persone si aspettano di trovare: informazioni dettagliate e utili.
Se i contenuti testuali sono scadenti e le foto di bassa qualità, le persone potrebbero non capire appieno cosa offri o perché dovrebbero scegliere te rispetto ai tuoi concorrenti.
Come già ti dicevamo prima, i contenuti sono cruciali per la SEO. Senza contenuti sufficienti, il tuo sito potrebbe non essere in grado di classificarsi bene nei risultati dei motori di ricerca, il che significa solo una cosa: meno persone saranno in grado di trovarlo.
Se i testi sono un’infilata di “tradizione che incontra l’innovazione”, “leader di settore”, “attenti alle esigenze del cliente”, è abbastanza chiaro che il coinvolgimento delle persone sarà parecchio basso. Le persone non troveranno “pane per i loro denti”, non si sentiranno coinvolte, leggeranno poco e senza grande attenzione e, di certo, non ti ricondivideranno sui social.
Se le foto dei tuoi prodotti sono scattate col cellulare, sono buie, sgranate, sfocate, scontornate male, con stranissime prospettive tutte storte, quale credibilità possono avere i tuoi prodotti? È difficile realizzare i servizi fotografici di una multinazionale, ma non è nemmeno impossibile o così costoso come potresti immaginare. Risparmiare sulle foto, specie quando si vende online, è una scelta davvero deleteria e le persone potrebbero trovarti poco professionale e affidabile.
Infine, dobbiamo fare un discorso estetico: i template dei siti che vedi online e che magari stai pensando di acquistare e far personalizzare da un web designer, sono stupendi proprio perché utilizzano testi pensati per riempire specifici spazi e foto di stock di alta qualità. È per quello che, ai tuoi occhi, quei template sembrano stupendi e stai pensando di acquistarli.
Lo stesso template, con foto di scarsa qualità e testi sproporzionati – magari troppo lunghi o troppo corti – potrebbe risultare improvvisamente bruttissimo.
La mancanza dei contenuti come impatta su un sito?
A volte, i contenuti non sono di scarsa qualità, ma mancano in toto. Perché le persone non hanno avuto il tempo o le risorse per produrli.
Ci capita non di rado di vedere ecommerce con schede prodotto prive di foto, pagine “Chi siamo” senza foto delle persone che lavorano in quell’azienda, o blog mancanti di qualunque post, tranne quello di benvenuto di WordPress.
Il rischio, in questo caso, è che il sito sembri incompleto, ancora in lavorazione o, molto molto peggio, abbandonato a se stesso. Vogliamo davvero che le persone pensino che il nostro brand sia un brand che lascia le cose a metà? Vogliamo che le persone si facciano l’idea che abbiamo chiuso, o non siamo in attività, perché il nostro sito è incompleto?

Ho già dei vecchi testi e delle foto: li tengo?
Certo, è assolutamente possibile – e spesso lo consigliamo – progettare un sito web sulla base del contenuto esistente, soprattutto se quel contenuto è di alta qualità e rilevante per il tuo pubblico. Questo approccio è noto come “content-first design” o “design basato sui contenuti”. Perché lo consigliamo?
Progettare un sito intorno ai testi e alle foto già a tua disposizione spesso ci garantisce che il design che stiamo progettando sia coerente con il tono, lo stile e il messaggio del tuo contenuto.
Se il tuo contenuto esistente è già ottimizzato per i motori di ricerca, progettare il tuo sito intorno a quel contenuto può aiutare a preservare e migliorare la tua SEO.
Se hai già un sacco di contenuti di alta qualità, ha senso utilizzarli invece di crearne di nuovi da zero. Questo aiuta te e noi a risparmiare tempo e risorse.
Spesso, però, non tutto il contenuto che hai già è utile al 100%, quando si progetta un nuovo sito. Alcuni contenuti andranno aggiornati, altri buttati e ci saranno sicuramente testi e foto completamente nuovi da produrre, in modo che il sito sia coerente ed efficace.
Devo davvero investire nei contenuti o posso fare da me?
Ovviamente non c’è nessun obbligo, ma è indubbio che i testi scritti da un* copywriter espert* e le foto scattate da un* fotograf* professionista, siano sempre la scelta preferibile. È vero, è un investimento, ma affidandosi a dei/delle professionist* si risparmia tempo e si hanno dei risultati nettamente migliori.
Immagina che il sito sia la tua casa e venga costruita dai muratori in modo perfetto. Ma cosa succede se l’impianto idraulico non funziona e, ogni giorno, devi combattere con la pressione troppo bassa, che ti impedisce di fare la doccia? Cosa succede se l’impianto elettrico ha problemi e la sera non riesci a vedere nulla?
I testi e le foto, in questa analogia, sono il tuo impianto elettrico e idraulico: se non funzionano, la casa resta in piedi ma è invivibile.
Insomma, il fai da te è un buon modo per contenere gli investimenti. Tuttavia spesso non si traduce nei risultati ottimali per rendere il tuo sito performante. Se pensi che sia arrivato il momento di fare il tuo primo sito o di aggiornare quello che hai già scopri i nostri servizi di web design. Saremmo felici di lavorare con te.
E se ti servono testi e fotografie per il tuo progetto, facci sapere. Lavoriamo con tante realtà preparate ed esperte e sapremo consigliarti quella giusta per te.