fbpx Skip to main content

I nostri e le nostre clienti ci chiedono siti funzionali ed esteticamente gradevoli. Il nostro lavoro, è dunque concentrato, in prima battuta, allo sviluppo del sito “dietro le quinte”, per fare in modo che il lato tecnico sia impeccabile; dall’altro alla parte visiva e alla UX. La scelta dello stile grafico, della palette, dei font, l’organizzazione del menu, i microcopy, le CTA. Tutto questo e molto altro concorre al risultato finale: un sito bello da vedere, comodo da navigare, che attragga il tuo pubblico e ti porti contatti e/o conversioni. 

-> Se vuoi approfondire gli aspetti fondamentali di un sito, ti rimandiamo al nostro blog post 15 elementi fondamentali per il tuo sito web

In questo contesto c’è, però, un aspetto che talvolta viene percepito come marginale e poco importante: quello sonoro. Sottovalutarlo non è la scelta migliore, anche perché si tratta di un trend che sta acquistando sempre più importanza. Per questo, abbiamo deciso di dedicare un post al mondo del sound design, mettendone in luce gli aspetti più importanti e cercando di capire come possa influenzare positivamente l’esperienza dell’utente che naviga il tuo sito.

importanza sound design sito web

Il sound design: una breve introduzione

Il termine “sound design” potrebbe farti pensare a uno studio di registrazione o alla sala di montaggio di un film. In realtà, in ambito web, ci riferiamo alla pratica di creare ambienti sonori per migliorare e arricchire l’esperienza online.

Il sound design è qualcosa di più complesso di un semplice “beep” o “ding”. È un’arte che, quando eseguita correttamente, può:

  • stimolare le emozioni: allo stesso modo di una colonna sonora di un film, il suono può rendere l’esperienza di navigazione più emotiva e personale;
  • facilitare la navigazione: un feedback sonoro può aiutare l’utente a comprendere quando ha compiuto un’azione in modo corretto o meno;
  • rafforzare il branding: un jingle o suono distintivo può fare in modo che il tuo brand rimanga impresso nella mente del tuo pubblico. Pensa al “ta-dum” di Netflix, il doppio colpo che compare insieme alla N del logo ogni volta che inizi a vedere una serie tv o un film, forse uno dei suoni più iconici degli ultimi anni.
importanza sound design sito web

Le caratteristiche essenziali del sound design

Il suono “perfetto” per il tuo sito dovrebbe avere queste caratteristiche:

  • coerenza col brand: il sound design non è un elemento “estraneo”, ma si amalgama con tutti gli altri elementi del tuo sito, dalle grafiche ai testi ai colori. Tutto dovrebbe far emergere in modo coerente la personalità e i valori del tuo brand. Ogni suono dovrebbe dunque apparire come una naturale estensione del tuo messaggio;
  • non invasività: mentre un buon suono può migliorare l’UX, un suono troppo invasivo o fuori posto può irritare e allontanare gli utenti;
  • versatilità: il tuo sound design dovrebbe funzionare perfettamente su una vasta gamma di dispositivi, dalle casse del computer agli auricolari Bluetooth, garantendo sempre un’esperienza audio di qualità.

L’importanza del design sonoro nell’UX

Il design sonoro è un elemento cruciale per creare esperienze utente immersive e realistiche. Così come nella vita reale siamo circondati da una sinfonia di colori, suoni e texture, anche quando navighiamo cerchiamo stimoli che ci colpiscano e immergano più profondamente nell’esperienza digitale.

Un suono può evocare emozioni potenti. Basti pensare al ruggito di un leone o al ronzio di un’ape. Queste reazioni sono radicate nella nostra biologia e storia evolutiva. 

In un mondo in cui ogni giorno vengono lanciate nuove app e siti web, il suono svolge un ruolo fondamentale nel guidare e informare gli utenti. Questi segnali acustici, come gli avvisi e le notifiche, sono diventati così comuni che reagiamo a essi in modo quasi automatico.

Per non parlare degli assistenti vocali, da Alexa a Siri, che stanno diventando sempre più diffusi. Si tratta di una tecnologia che si sta integrando anche nel web, con la sempre maggiore diffusione di siti voice search friendly. Se vuoi approfondire ne parliamo nel post dedicato ai trend dei siti web per il 2023.

Le strategie per un sound design efficace

Torniamo per un attimo al “ta-dum” di Netflix, di cui ti ho parlato prima. Ti sembra un suono molto semplice, vero? Magari pensi che sia stato creato in una giornata di lavoro da un sound designer dell’azienda. 

E invece no. 

importanza sound design sito web

Quel suono è il risultato di un anno di lavoro, che ha coinvolto un team enorme di sound designer, reclutati solo per questo progetto. Il coordinamento è stato affidato al regista e sound designer Todd Yellin e il risultato finale è un suono che è in realtà la sovrapposizione di quattro livelli differenti (pensa che c’è anche una chitarra effettata e riprodotta al contrario!).

Anche se il tuo brand non è un’azienda bilionaria come Netflix, puoi comunque dedicare del tempo a ragionare sugli aspetti sonori del tuo sito, oppure affidarti a dei professionisti. Noi di Way siamo specializzati in web design e grafica, ma possiamo contare su di una rete di professionisti in grado di aiutarti a mettere a fuoco il tuo sound.

Quando lavoriamo con un sound designer professionista, seguiamo queste 4 strade principali:

  1. ricerca e sviluppo: ogni suono dovrebbe essere il risultato di ricerche mirate, orientate a comprendere cosa risuona meglio con il tuo pubblico target;
  2. opzioni di personalizzazione: gli utenti dovrebbero avere la possibilità di regolare o disattivare i suoni in base alle loro preferenze;
  3. alta qualità: mai sottovalutare la qualità del suono. Un suono in bassa può essere controproducente e dare una cattiva impressione del tuo sito.
  4. semplicità: i suoni brevi e diretti sono spesso i più efficaci. L’obiettivo è migliorare l’UX, non complicarla.

Conclusione 

Il mondo del web è in costante evoluzione. Mentre in passato il design visivo dominava, oggi il sound design emerge come un fattore cruciale per creare esperienze d’uso uniche e memorabili. L’audio, quando utilizzato strategicamente, può diventare un potente alleato nel creare un forte legame emotivo tra il tuo sito e i suoi visitatori.

Se pensi che il tuo sito possa beneficiare di una maggiore attenzione al sound design, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a navigare in questo nuovo e affascinante mondo sonoro.