Il sito web è uno dei canali più efficaci per farti trovare online se lavori come libero o libera professionista: qui puoi mostrare tutto il tuo universo di brand, i tuoi servizi e le recensioni dei clienti e delle clienti che ti hanno scelto.
Se desideri un sito funzionale e di facile fruizione, allora questo post blog è quello che fa per te.
Ti mostreremo quali sono le pagine must have del sito di un@ professionista e come strutturarle al meglio.
Ecco cosa troverai:
- about page;
- le pagine dedicate ai servizi;
- il portfolio;
- il blog;
- la pagina dei contatti;
- esempi pratici da cui prendere ispirazione.
About page
La pagina “About” è dedicata al tuo brand personale, è una sorta di presentazione puntuale di come e perché fai quello che fai. Ti permette di differenziarti, mostrando quali sono i tuoi valori e le motivazioni dietro al tuo universo di brand.
Questa pagina è conosciuta anche come “Chi sono” o “Su di me”: mette al centro di tutto il discorso l’identità di marca (e sì, sei una marca anche se lavori con professionista).
All’interno di questa pagina è importante raccontare in modo semplice e diretto chi sei, quale lavoro svolgi, di cosa ti occupi e a chi ti rivolgi.
Le persone arrivano su questa pagina in cerca di risposte per conoscere meglio il tuo brand e capire se potrà fare al caso loro. Lo scopo dell’about page, infatti, non è quello di essere autoreferenziale, bensì mostrare il DNA del tuo brand, partendo dal come puoi soddisfare i bisogni e le esigenze della tua audience.
Le persone comprano da brand che trovano familiari, per questo parlare della tua mission e dei valori che ti spingono nel tuo lavoro da professionista è molto saggio: risuoneranno nelle persone, creando connessione e fiducia.
L’about page può essere usata per restituire, a chi sta leggendo, un viaggio dentro la tua storia: puoi raccontare come hai iniziato, qual è stato il tuo percorso, quali sono stati i tuoi traguardi più importanti e le difficoltà che hai superato. Questo crea empatia e vicinanza. La narrazione strategica ti permette di coinvolgere maggiormente il pubblico. Se desideri leggere la nostra, per esempio, puoi trovarla qui.
Un dettaglio che non può mancare in questa pagina è la tua immagine: una bella fotografia luminosa a mezzo busto, dove ti si veda bene in viso, magari sorridente. Per rendere il tutto ancora più personale, utilizza i tuoi colori di brand per essere coerente e memorabile.
Martina Lasagna è un’avvocata freelance di Genova, che ha dedicato uno spazio ampio dell’homepage alla sua mission: rendere il legalese finalmente comprensibile e dare sicurezza online ai professionisti.
Grace The Amazing è una Instagram strategist: nel suo sito web ha dedicato un ampio spazio alla sua immagine di brand, al racconto della sua mission e ai problemi concreti che ti aiuta a risolvere.
Le pagine dei servizi
Se offri due o più servizi al tuo pubblico di riferimento, ti consigliamo di creare una pagina singola per ogni servizio, in modo da ottimizzare l’indicizzazione sui motori di ricerca come Google.
Infatti, più pagine sono presenti sul tuo sito, più hai occasione di inserire al loro interno parole chiave e metadati che favoriscono la SEO.
Inoltre, questa struttura ti permette di dare il giusto spazio e la giusta rilevanza a ciò che hai da offrire e aiuta le persone a navigare in modo più facile e veloce il tuo sito.
Quali sono le caratteristiche fondamentali di buona pagina dei servizi? Te lo diciamo subito.
Seguendo la struttura del funnel strategico, una buona pagina dei servizi deve, innanzitutto, saper attirare l’attenzione di chi la osserva.
Per generare interesse è importante mettere bene in luce quali sono i bisogni dei clienti, facendo leva sulle problematiche che il tuo brand può risolvere con quello specifico servizio.
Allo stesso tempo è fondamentale mostrare quanto la tua specifica esperienza e competenza facciano la differenza.
Dopo aver esplicitato i bisogni, è necessario dedicare una parte della pagina ai benefici unici che il tuo servizio offre, mostrando cosa ti differenzia dai competitor e quali soluzioni puoi dare. I vantaggi che mostrerai possono essere molto tangibili o più astratti.
Non aver timore di entrare nel dettaglio: parla del tuo servizio in maniera completa, con precisione e chiarezza. E fai capire che è stato progettato per un target molto specifico, che conosci bene.
A livello di lessico, usa parole semplici e di facile comprensione, brillanti e uniche, professionali e in linea con il tuo Tov.
Infine, dedica uno spazio al prezzo del tuo servizio: puoi scegliere se inserire direttamente la cifra finale oppure un “a partire da”.
Per concludere, è importante inserire una call to action, dedicata alla richiesta di preventivi o informazioni o all’acquisto.
Se le hai raccolte negli anni, sono sempre utilissime le recensioni di chi si è già affidato/a a te, o anche delle social proof, come pubblicazioni e articoli che hanno visto il tuo servizio protagonista.
Fleurelle è un brand di abbigliamento portato avanti da due sorelle: Laura e Lucia. Cuciono in prima persona tutto quello che creano, scegliendo con cura i dettagli e le stoffe. Nel loro sito, ogni capo ha una categoria precisa, per ottimizzare la ricerca e rendere semplice la navigazione.
Lo studio Allievi è uno studio di dottori commercialisti che si propone come partner di consulenza fiscale per clienti che necessitano di un’assistenza altamente specializzata.
Il sito presenta una pagina dei servizi principale (una sorta di catalogo): poi ogni servizio è cliccabile e ha una pagina dedicata a parte.
Il portfolio
Si tratta di uno strumento molto utile per ospitare una raccolta dei tuoi lavori migliori, con relativi risultati e riconoscimenti ottenuti.
Serve per raccontare le tue abilità, il tuo metodo di lavoro e come dimostrazione visiva del tuo lavoro. Il suo scopo principale è quello di rafforzare e aumentare la tua autorevolezza e credibilità nel campo, differenziandoti dai tuoi competitor.
Le basi per un buon portfolio sono tre:
- scegli pochi lavori, davvero soddisfacenti, quelli che rispecchiano appieno il tuo modo di lavorare;
- raccontarli come dei case studies: parla del brief iniziale e spiega il processo creativo che ha portato a quel risultato;
- rendi il portfolio accattivante attraverso uno storytelling unico, riconoscibile e memorabile. Prova a spiegare come hai risolto i problemi e come si è sentito il tuo o la tua cliente dopo il lavoro con te. Non contano solo i dettagli tecnici, ma anche quelli emotivi.
Charlotte Le Bleu è un’illustratrice e pittrice freelance. Ha dedicato una sezione del suo sito al portfolio: qui mostra i suoi lavori migliori, le collezioni e i progetti unici che crea.
Paola Valli è una fotografa che si occupa principalmente di ritrattistica femminile e book attoriali. Ha dedicato un’intera sezione del suo sito al portfolio. La scelta delle immagini è puntuale e rispecchia in toto il suo stile comunicativo.
Il blog
La sezione blog è un mezzo efficace per mostrarti rilevante, autorevole e professionale agli occhi dei futuri e delle future clienti. Creare blog post di qualità, esaustivi, completi e aggiornati, ti permette di costruire una reputazione solida.
Il blog è utile, inoltre, per dimostrare tutte le tue competenze e far spiccare la tua esperienza: potrai scegliere di informare, sensibilizzare su tematiche che hai a cuore, valorizzare l’importanza dei tuoi servizi nel settore.
Il blog è uno strumento di marketing fondamentale sia per la lead generation che per la fidelizzazione. Accompagna il tuo universo di brand e i tuoi servizi, rafforzando il messaggio che vuoi comunicare.
Di solito si usa per parlare di argomenti connessi al tuo settore e per rispondere ai dubbi dei tuoi e delle tue clienti.
Ad esempio, se sei un@ fotograf@ potresti immaginare che le persone su Google cerchino cose come: “Venire bene in foto”. Se avrai un post che risponde a questa esigenza, le persone ti saranno grate per le tue competenze e andranno più volentieri a sbirciare i tuoi servizi.
Elisa Furiglio è una project manager che insegna a essere più organizzat@, produttiv@ e flessibil@ sul lavoro. Nel suo blog racconta come migliorare il proprio business, attraverso articoli pratici e ricchi di informazioni.
Posto@tavola è un gruppo di chef a domicilio che offrono esperienze culinarie di vario tipo. Nel blog affrontano argomenti legati al mondo della cucina e non solo: inseriscono Reel e video TikTok di ricette create da loro, rendendo il tutto ancora più social.
Contatti
Questa pagina è essenziale perché permette ai tuoi e alle tue potenziali clienti di trovare i tuoi recapiti in modo semplice.
Qui puoi inserire email, telefono e, se hai un locale fisico dove svolgi la tua attività, indirizzo preciso e la mappa con la posizione geografica, per rendere immediato trovarti.
Tra i contatti non dimenticare i pulsanti dei tuoi social (LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube, ecc.).
Ricorda di inserire all’interno della pagina un modulo di contatto compilabile, con le caselle per le generalità, l’email e il messaggio, per rendere più immediata la comunicazione tra te e la tua audience.
In questa sezione, proprio perché acquisisci i dati sensibili degli utenti e delle utenti, ricorda sempre di inserire la casella dedicata all’informativa sulla privacy.
Fotografie per sempre è il duo composto da Claudia e Andrea, fotografi milanesi specializzati in ritratti di neonati e famiglia. Nella loro pagina dei contatti hanno dedicato uno spazio alla loro foto, in linea con quelle che creano per i loro clienti, e uno spazio al modulo contatti, dov’è possibile inserire il servizio che si desidera.
Caon Chocolate è il brand di Francesca Caon, una Maître Chocolatier freelance con la passione per le materie prime d’eccezione. Nella sua pagina contatti, oltre al classico modulo, ha dedicato una sezione a tutti i negozi che rivendono i suoi prodotti. Questo non solo rende immediato capire dove poter acquistare i prodotti Caon, ma aumenta il valore e l’autorevolezza del brand stesso.
Eccoci giunti al termine di questo articolo.
Come avrai potuto notare, tutte le pagine che abbiamo elencato e analizzato sono fondamentali se sei un o una professionista. Ti supportano nella tua strategia comunicativa, ti assicurano autorevolezza, ma soprattutto rafforzano il tuo universo di brand, differenziandoti dai competitor.
Ne teniamo sempre molto conto, quando progettiamo e realizziamo i siti web per i nostri e le nostre clienti. Se vuoi scoprire come lavoriamo, ti aspettiamo qui.