fbpx Skip to main content

L’importanza dei font per il tuo brand e il tuo sito web

Quando un o una cliente si rivolge a WAY per la creazione del proprio sito, spesso la prima cosa a cui pensa è il design. Ma prima di realizzare il layout ci sono molti altri elementi importanti a cui prestare attenzione, e uno di questi è la scelta dei font da usare nei testi di un sito web. 

I font comunicano il tono e la personalità del brand, e quindi devono essere scelti con cura. Quelli che scegli per la tua comunicazione online influenzano l’estetica del tuo sito, e determinano soprattutto la leggibilità e l’impatto visivo del messaggio che vuoi trasmettere.

I font possono fare la differenza se vuoi rendere il tuo sito web memorabile. I font giusti infatti contribuiscono a costruire un’esperienza di navigazione piacevole e coinvolgente per i tuoi utenti, mentre quelli sbagliati possono avere l’effetto opposto. 

Ma come si scelgono i font? In questo post percorreremo le migliori pratiche per la scelta dei font per il tuo sito web e vedremo come possono influenzare la percezione del tuo brand.

Vedremo insieme: 

  • Quanti font puoi usare nel tuo sito web?
  • Importanza e significato dello stile dei font nel design del tuo sito web
  • Quali font ad alta leggibilità puoi usare nel tuo sito web?
  • Quali sono i fattori di leggibilità del testo che devi tenere in considerazione?
stile dei font da usare per un sito web


Quanti font puoi usare nel tuo sito web?

Partiamo da questa domanda perché troppo spesso nella progettazione dei siti web viene commesso l’errore di utilizzare tanti font. Usare un numero limitato di font è fondamentale per conferire un aspetto coerente e armonioso alle pagine del sito. L’utilizzo di troppi font rischia di confondere e disorientare gli utenti.

quanti font usare per un sito web

In generale noi di WAY consigliamo di utilizzare non più di due font per il tuo sito, massimo tre, inclusi quelli per i titoli, i sottotitoli e il testo principale. Questa selezione permette di ottenere un design chiaro e coerente ed evita che il sito risulti caotico e disorganizzato.

Troppi font rendono difficile la lettura e la navigazione per i visitatori e fanno sembrare il sito poco professionale e poco curato.

Se per il tuo sito scegli di utilizzare più di un font mantieni una coerenza stilistica. Abbina font che si completano l’un l’altro e che si adattano allo stile generale del design. Per esempio se il font principale che hai scelto è sans-serif, potresti scegliere un font serif per i titoli e i sottotitoli per creare un contrasto visivo interessante. Divertiti a provare più abbinamenti e ricordati solo di non esagerare.

Importanza e significato dello stile dei font nel design del tuo sito web

Adesso che sai quanti font selezionare vediamo su cosa dovrai basare la tua scelta.
Per prima cosa quando consulti una libreria di font presta attenzione allo stile. Gli stili dei font trasmettono un messaggio specifico, ognuno comunica una personalità diversa. Per questa ragione quando li scegli devi essere sempre coerente non solo con lo stile e il design generale del sito web, ma soprattutto con la personalità del tuo brand nel suo complesso.

Un font serif tradizionale per esempio può comunicare una sensazione di stabilità, autorevolezza e professionalità, mentre un font sans-serif moderno può suggerire innovazione e progresso. Pensa ai valori del tuo brand e scegli il font o la coppia di font che li comunica meglio.

(Trovi un approfondimento nel post L’importanza dei font nella creazione di una brand identity: come scegliere il font giusto per il tuo brand.

Quali font ad alta leggibilità puoi usare nel tuo sito web?

Un altro fattore molto importante da tenere in considerazione è la leggibilità del font. Oltre che per il loro significato i font vanno scelti valutando la loro facilità di lettura.

La leggibilità è un fattore molto importante da considerare ed è una caratteristica intrinseca del font. Un font leggibile rende la fruizione dei testi più scorrevole e i contenuti più accessibili. Se tramite il tuo sito veicoli informazioni, se hai un blog o un sito web di notizie, assicurati di richiedere uno sforzo di lettura minimo al tuo utente per essere certo o certa che il tuo messaggio arrivi a destinazione.

Se non hai grande esperienza in materia di font inizia da quelli più leggibili in assoluto: Arial, Verdana e Helvetica. Queste famiglie di caratteri sono molto comuni e sono disponibili su tutti i browser e sistemi operativi. Inoltre, sono state progettate appositamente per garantire una facile leggibilità sullo schermo.

esempi di font leggibili da usare per un sito web

Se invece vuoi divertirti e sperimentare qualcosa di nuovo ti consigliamo anche alcuni dei font più comunemente utilizzati per le pagine web che trovi nella raccolta gratuita di Google Font:

  • Open Sans – font sans-serif noto per la sua leggibilità, divenuto una scelta popolare per i siti web di servizi professionali.
  • Roboto – font sans-serif progettato per essere utilizzato sia per il testo del corpo che per i titoli, il che lo rende una scelta decisamente versatile.
  • Lato – font sans-serif dall’aspetto moderno e leggero, particolarmente indicato per i siti web che cercano di proiettare un’immagine giovane e innovativa.
  • Montserrat – font sans-serif dalla forma unica, che rimane altamente leggibile.

Quali sono i fattori di leggibilità del testo che devi tenere in considerazione?

Adesso che hai scelto un font leggibile dovrai prestare attenzione alla leggibilità del testo nel suo complesso. Per prima cosa cura l’impaginazione:

  • lascia spazio tra un paragrafo e l’altro ed evita i muri di testo;
  • usa il bold per enfatizzare alcuni elementi;
  • sfrutta gli elenchi puntati, ove possibile, per agevolare il movimento dell’occhio lungo la pagina;
  • crea una gerarchia tra titoli e sottotitoli;
  • allinea preferibilmente il testo e sinistra ed evita di giustificare il testo.

Scegli con cura anche il colore con cui scrivi i contenuti. Crea un contrasto con lo sfondo tale da garantire ai tuoi utenti una facile leggibilità. Puoi verificare se i colori che hai scelto garantiscono una buona leggibilità tramite il tool Contrast Checker inserendo i valori dei colori di testo e sfondo e controllando i risultati.

Fai attenzione anche a non creare un contrasto troppo netto. Evita di scrivere in nero i tuoi testi, soprattutto su uno sfondo bianco. Un contrasto di luminosità tropo forte affatica l’occhio e la lettura, soprattutto nei paragrafi lunghi. Il nero inoltre è un colore freddo per cui non genera empatia nell’utente, e viene visualizzato male da alcuni display. Usa piuttosto un grigio scuro per rendere i tuoi testi più leggibili e coinvolgenti. I tuoi utenti li consulteranno più volentieri.

Un ultimo consiglio: nella scelta del colore fatti guidare dai valori che vuoi comunicare e che hai preso in considerazione nella scelta del font. Il colore ha un peso sulla percezione del tuo brand, per questo è importante creare abbinamenti font-colore in cui i due elementi abbiano significati simili o complementari. I colori brillanti e accesi possono suggerire energia e creatività per cui possono affiancare un font dalle linee moderne, audace e giovane. I colori più scuri possono trasmettere un senso di serietà e autorevolezza per cui possono essere associati a font più tradizionali, classici e professionali.

(Per saperne di più sul significato dei colori leggi anche questo post: Come scelgo i colori del mio brand? Psicologia del colore ed esempi)

Non sottovalutare queste riflessioni. L’uso del font più appropriato per il tuo brand ti aiuterà a comunicare il messaggio al tuo pubblico di riferimento in maniera corretta ed efficace. In questo modo il design del tuo sito web diventerà un’opportunità per comunicare i valori e la personalità del tuo brand.

Conclusione

In questo post abbiamo cercato di capire come si scelgono i font da usare per un sito web. Abbiamo visto che la selezione dei font è un elemento cruciale nella creazione di una presenza online di successo. 

Ricorda che i font giusti sono quelli che comunicano l’essenza e lo stile del tuo brand, che rendono i tuoi testi leggibili e accattivanti, e che migliorano l’esperienza di navigazione dei tuoi visitatori. Utilizzando font web ben progettati, e mantenendo l’impaginazione, le dimensioni e la spaziatura dei testi ben equilibrati, puoi assicurarti di creare un sito web professionale e facile da consultare e da navigare

Non sottovalutare inoltre il fatto che queste tecniche fanno sì che i visitatori rimangano sul tuo sito web più a lungo. Regalando ai tuoi utenti un’esperienza soddisfacente aumenterai la possibilità che acquistino i tuoi prodotti e che si rivolgano a te per i tuoi servizi.

Inizia a utilizzare i migliori font per il tuo sito oggi stesso!

Se hai le idee un po’ confuse e non sai proprio da dove partire, abbiamo realizzato un manuale dedicato alla brand identity. Al suo interno trovi un capitolo intero sui font, che ti aiuterà a schiarirti le idee e ti guiderà nella scelta. Scarica subito il freebie iscrivendoti alla nostra newsletter.

Se invece ti farebbe comodo avere una mano e avere la certezza di scegliere il font giusto, contattaci. Siamo pronti a consigliarti il meglio per il tuo brand e per il tuo nuovo sito.