Eccoci qua: quanto costa un sito web? Qui a Way abbiamo sentito questa domanda moltissime volte. È legittima, però, posta così, è ingannevole. È come se ti dicessi: “Quanto costa una macchina?”. Oppure: “Quanto costa una CASA?”. L’unica risposta plausibile è: “Dipende”.
In questo post vediamo diversi casi:
- se ti basta il modello base;
- se ti serve il sito con il blog e degli extra;
- se ti serve un ecommerce;
- il sito: oltre il prezzo;
- i costi ricorrenti di un buon sito;
- grafica vs codice.
Mi basta il modello base
Partiamo dal semplice, quanto fuorimoda, “sito vetrina”. Se hai studiato bene il tuo business, i tuoi obiettivi di mercato, i bisogni che i tuoi prodotti o servizi intercettano, il tuo target di riferimento e sei arrivat@ alla conclusione che non ti servono strutture complesse, ma ti bastano un pugno di pagine, il costo andrà di pari passo con quello che chiedi: relativamente poco. Noi, per una landing page, quasi una versione digitale del vecchio biglietto da visita cartaceo, abbiamo un range di prezzo che va circa dai 500€ + iva (se c’è già un’analisi di mercato, dei competitor, studio dell’immagine e testi) fino a 1.000€ + iva (nel caso di un servizio omnicomprensivo).
Mi serve il sito con il blog e degli extra
Discorso diverso se, oltre alle pagine about e contatti, vuoi anche:
- alcune sales page, perché hai un piccolo catalogo di prodotti o servizi che non vendi tramite ecommerce, ma che vuoi comunque far conoscere al tuo pubblico;
- un blog da popolare di articoli attraverso cui mostrare tutta la tua autorevolezza. Ti serviranno pagine dinamiche, organizzate in categorie tematiche, da poter maneggiare dal backend, usando un CMS molto diffuso come WordPress;
- una buona integrazione con i tuoi social media;
- un costante monitoraggio dei dati con Google Analytics, per capire quali sono i contenuti che attirano più traffico;
- infine, ti serve che il sito sia mobile responsive, specie se, grazie ai dati, hai scoperto che i tuoi clienti preferiscono fare le loro ricerche usando lo smartphone, invece del pc.
Per tutte queste features, il costo sale, anche se l’elemento che può fare la differenza è il numero totale di pagine che ti servono.
Come range, noi di Way solitamente ci collochiamo intorno ai 1.500€ + iva, con un approccio simile a quello che ti abbiamo esposto prima per le landing.
Voglio il modello full optional
La terza fascia di prezzo, quella più alta, è legata alla necessità di attivare un ecommerce. Sappiamo bene – specie dopo il 2020 –, che la vendita online può essere un’ancora di salvezza. Se vendi online, devi farlo in modo strategico. Gli ecommerce che realizziamo si basano su principalmente WooCommerce, un plugin che si integra perfettamente con WordPress e ti consente di:
- vendere i tuoi prodotti (digitali, ma anche fisici);
- gestire l’anagrafica cliente;
- gestire il magazzino;
- organizzare le spedizioni.
In alternativa, usiamo Virtuemart e, nei casi più complessi, Magento.
Con questa piattaforma puoi anche programmare dei momenti di promozione e, ovviamente, ricevere pagamenti grazie all’integrazione con i sistemi più sicuri, da PayPal a Stripe.
Il costo, come puoi immaginare, in questo caso aumenta. Non tanto per il plugin in sé, quanto per il lavoro di customizzazione dell’ecommerce rispetto alle tue esigenze, oltre all’integrazione con il tuo tema e molto altro ancora.
Un lavoro di questo tipo, normalmente, noi di Way lo quotiamo intorno ai 3.000€ + iva.
Tra le variabili che determinano il prezzo finale ci sono il numero e le categorie di prodotti che vuoi vendere, oltre a eventuali features che potresti voler attivare, come una live chat di supporto clienti o le funzionalità di tracciamento delle spedizioni.
Il prezzo non è l’unica cosa che conta
Ti abbiamo indicato alcune fasce di prezzo, ma sono delle indicazioni molto generiche: per un’idea precisa è sempre meglio chiedere un preventivo personalizzato.
Qui a Way crediamo che il lavoro di creazione di un sito non sia un atto meccanico, composto sempre dalle stesse fasi e riconducibile sempre agli stessi prezzi, come in una sorta di catena di montaggio digitale. Non potrebbe mai esserlo, perché il nostro modus operandi è quello di lavorare sodo nella pianificazione strategica con il cliente: è questo che dà valore al nostro lavoro. È questo che ci rende indispensabili, come professionisti.
Se ti affidi a chi fa siti in batteria, uno uguale all’altro o, peggio ancora, se hai il solito cugino (o cugina!) bravissimo a fare tutto, magari risparmi nell’immediato, ma nel medio periodo ti ritrovi con un sito che fa acqua da tutte le parti. E non perché la persona non abbia le necessarie competenze tecniche, ma perché la soluzione che ti propone è standard, vale per te che vendi ricambi di automobili come per un altro brand che propone ciondoli vintage. Manca tutta la parte di ragionamento sulle tue esigenze specifiche e sugli obiettivi di marketing che vuoi raggiungere grazie al tuo nuovo sito.
Quando progettiamo i siti per i nostri clienti teniamo in grandissima considerazione anche tutti questi aspetti preliminari, lavorando su molteplici step, tra cui:
- l’ascolto attento delle tue esigenze;
- l’analisi dei bisogni dei tuoi clienti;
- lo studio di fattibilità;
- la cura nella creazione di una UX efficace.
Sono tutte attività che possono fare la differenza e che, inevitabilmente, hanno un costo maggiore.
Negli esempi sopra, non abbiamo tenuto conto di questa parte di progettazione, che va calibrata caso per caso, ma possiamo ipotizzare un costo medio aggiuntivo di 500€ + iva.
I costi ricorrenti
Infine, un sito prevede dei costi “extra” da sostenere periodicamente. Quali sono?
Un buon hosting, cioè lo spazio che ospita il tuo sito: serve a far sì che la navigazione degli utenti (i tuoi e le tue potenziali clienti, non dimenticarlo) sia fluida e veloce.
Un pacchetto email con i vari filtri antispam attivi.
Un certificato SSL, che crea una connessione protetta tra il server web e il browser e garantisce la sicurezza dei tuoi visitatori e delle tue visitatrici (e dei loro dati!). Un pacchetto completo con questi elementi può avere un costo medio di 350€/anno + iva.
Se non sei in grado di farlo in autonomia, dovrai anche trovare chi faccia il mantenimento periodico del tuo sito: backup, aggiornamento/pulizia del CMS e dei plugin. Se il sito non è troppo complesso, puoi prevedere un costo di circa 360€/anno + iva.
Privacy
Probabilmente già lo sai: la privacy e la cookie policy sono due elementi indispensabili per ogni sito web a norma di legge.
Quando i nostri e le nostre clienti non hanno un avvocato di fiducia o altri fornitori che possano fornire questi documenti, ce ne occupiamo direttamente noi, appoggiandoci a Iubenda, un generatore di policy gestito e garantito da un team di legali esperti e usato da tantissime aziende in tutta Italia. Grazie al nostro contratto, possiamo offrirti questo servizio a un prezzo ribassato di 220€ + iva/anno (salvo esigenze particolari del tuo sito).
Grafica vs codice: l’eterno duello
Concludiamo questa carrellata con un approfondimento legato alla parte grafica. Sembra banale, ma un@ buon@ web designer non è necessariamente anche un@ buon@ grafic@. Magari scrive righe di comando anche nel sonno, può costruire un codice tecnicamente perfetto, ma a livello estetico, produce pagine che sembrano la schermata di caricamento del Commodore-64.
In questi casi, le strade sono due:
- trovare e pagare un@ grafic@ che accompagni il lavoro di costruzione del sito da parte del/della web designer;
- o, ancora meglio secondo noi, trovare un’agenzia come Way che ha già la parte di graphic design in house: siamo direttamente noi, infatti, a occuparci di dotare il tuo sito di tutte le immagini, i banner e, in generale, degli elementi grafici che comporranno l’identità visiva del tuo sito.
Se ti rivolgi a Way, puoi stare tranquill@, perché al nostro interno abbiamo tutte le competenze per lavorare non soltanto sulla parte tecnica, ma anche su quella grafica, un elemento del nostro lavoro che amiamo molto e che include:
- la costruzione, insieme al te, della tua immagine aziendale, fondamentale per comunicare la tua identità;
- l’identificazione delle forme, dei colori e dei font da inserire nella struttura;
- più in generale, la scelta di ogni elemento grafico, fatta passo-passo con te, perché tutto ciò che si vede sia in perfetto equilibrio con il resto.