Perché dovresti avere un sito responsive o mobile ready
In diversi post del nostro blog abbiamo accennato all’importanza di avere un sito mobile ready o responsive, un sito cioè che si visualizza e si naviga facilmente dai dispositivi mobile. Adesso pensiamo sia arrivato il momento di approfondire ulteriormente l’argomento per darti qualche informazione utile in più.
Ottimizzare un sito per i dispositivi mobile non è più un optional per le attività e per i o le professionst@ che vogliono crescere online. Per continuare a essere competitiv@, sia per i motori di ricerca che per i tuoi e le tue utenti, non ci sono alternative.
La navigazione da tablet e smartphone sta diventando il canale principale di accesso a Internet, per cui solo offrendo un’ottima esperienza utente a chi naviga usando questi dispositivi puoi aumentare il traffico verso il tuo sito e instaurare una relazione duratura con i tuoi e con le tue clienti. In caso contrario stai sprecando preziose opportunità.
In questo post capiremo meglio il perché di queste affermazioni e vedremo in particolare:
- Perché è importante avere un sito che si naviga bene da mobile
- Vediamo insieme qualche dato
- Quali sono le differenze tra un sito responsive e uno mobile ready
- Quali vantaggi garantisce un sito adatto ai dispositivi mobile per il tuo utente
- Quali vantaggi garantisce un sito adatto ai dispositivi mobile per il tuo brand
- Alcuni esempi di siti che su mobile funzionano davvero
- Suggerimenti per valutare la mobile friendliness del tuo sito
- Qualche strumento online gratuito da utilizzare per le tue verifiche
- Conclusioni
Iniziamo cercando di capire insieme quali sono le ragioni principali per cui il tuo sito dovrebbe essere responsive o mobile ready.

Perché è importante avere un sito che si naviga bene da mobile
Il numero di persone che accedono a Internet tramite dispositivi mobile, come smartphone e tablet, è in costante aumento. Ciò significa che avere un sito che si adatta anche agli schermi più piccoli ti consente di raggiungere un pubblico più ampio e di offrire un’esperienza di navigazione migliore ai tuoi e alle tue utenti, qualunque sia il dispositivo che stanno utilizzando.
Nel post Le 5 metriche più utili di Google Analytics abbiamo visto che tenere traccia di quante persone navigano il tuo sito da smartphone è un dato molto importante per capire quale percentuale di utenti perdi se non ottimizzi la navigazione da mobile.
Un altro aspetto che non puoi assolutamente sottovalutare è che i motori di ricerca favoriscono i siti web ottimizzati per i dispositivi mobile. Nel 2015 Google ha introdotto un aggiornamento nel proprio algoritmo che fa riferimento alla ricerca mobile-friendly. Nell’elenco dei risultati di traffico organico dà priorità ai siti che si visualizzano correttamente nei risultati di ricerca effettuati da dispositivi mobile. Capirai bene che tutto ciò può garantirti maggiore visibilità e più visite al sito.
Chi naviga il tuo sito si aspetta di poter accedere ai tuoi contenuti in modo rapido e semplice, senza dover ingrandire o scorrere le pagine orizzontalmente per leggere un testo o visualizzare un’immagine. Si aspetta che la pagina che si adatti automaticamente alle dimensioni dello schermo, e che restituisca contenuti visibili e facili da consultare.
Ultima ragione, ma non meno importante, è che un sito web mobile può contribuire al successo della tua attività online. Gli utenti che vivono un’esperienza positiva si sentono più coinvolti, trascorrono più tempo sul tuo sito e riducono il tasso di abbandono o “bounce rate”. Rimanendo più tempo sul sito sito hanno maggiori possibilità di compiere le azioni che desiderano o che tu stess@ gli proponi tramite le call to action, come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un form per la richiesta di un preventivo.
Se vuoi saperne di più sul bounce rate trovi un approfondimento sempre nel post Le 5 metriche più utili di Google Analytics.
Insomma un sito web ottimizzato per i dispositivi mobile ti aiuta a migliorare la reputazione del tuo brand e la percezione della tua azienda da parte dei visitatori.
Vediamo insieme qualche dato
L’aumento delle vendite di smartphone ha reso l’accesso online da questi device sempre più comune. Se prendiamo in considerazione alcuni dati sull’utilizzo dei siti web su desktop e mobile ci rendiamo subito conto che oggi questi dispositivi hanno una percentuale di traffico superiore al 54%.
Statcounter ci fornisce delle statistiche molto aggiornate dei dispositivi più utilizzati dagli utenti nel mondo.

Source: StatCounter Global Stats – Platform Comparison Market Share
E se ci soffermiamo sul nostro Paese notiamo che anche in Italia la situazione è pressoché simile.

Source: StatCounter Global Stats – Platform Comparison Market Share
Questi dati ci dicono insomma quanto sia importante avere un sito pronto a fornire i contenuti in modo corretto a tutti questi utenti. Perché nonostante l’accesso dal computer sia diminuito esistono ancora tantissimi siti web che non hanno una versione del layout adatta per il mobile.
Quali sono le differenze tra un sito responsive e uno mobile ready
Finora abbiamo parlato di siti mobile ready e responsive. A cosa ci riferiamo esattamente quando usiamo questi termini? In realtà si tratta di due concetti correlati ma distinti. Vediamo insieme perché.
- Mobile ready significa “pronto per i dispositivi mobile”. Questi siti sono progettati e ottimizzati in modo specifico per essere visualizzati e utilizzati sugli schermi di smartphone e tablet. Spesso sono versioni separate del sito principale e hanno un layout semplificato. I contenuti sono ridotti e le funzionalità essenziali e tengono conto dei vincoli dello spazio limitato sullo schermo, dell’interazione touch e di altre caratteristiche specifiche di questi device. A volte possono avere un URL separato (per esempio, “mobile.miosito.com”) o essere ospitati in un sottodominio dedicato. Quando un utente accede al sito web tramite il suo telefono, viene automaticamente reindirizzato a questa versione.
- Il design responsive è quello dei siti che si adattano e reagiscono in modo dinamico alle dimensioni dello schermo su cui vengono visualizzati, indipendentemente dal tipo di dispositivo. Grazie alla combinazione di tecnologie web, come HTML e CSS, i contenuti delle pagine si ridimensionano e si ridispongono in modo ottimale per garantire una buona esperienza utente su tutti i tipi di schermo: mobile, tablet e desktop.
Per il tuo sito puoi adottare una delle due soluzioni. Ti consigliamo di realizzare un sito mobile ready se hai un sito molto grande che richiederebbe troppo lavoro per essere visualizzato correttamente da smartphone. Nel caso invece tu stia pensando di realizzare un sito da zero o un restyling ti consigliamo di progettarlo con un layout responsive.

Quali vantaggi garantisce un sito adatto ai dispositivi mobile per il tuo utente
Probabilmente se il tuo sito ha qualche annetto e non si visualizza bene su smartphone ti starai chiedendo perché dovresti affrontare questo impegno, sia in termini di tempo che di budget. Proviamo allora a vedere insieme quali saranno i vantaggi per i tuoi utenti e per la tua attività.
- I tuoi utenti si tratterranno di più sul tuo sito se non saranno costretti a scrollare in orizzontale o ingrandire le pagine.
- Una corretta progettazione farà in modo che non abbiano difficoltà a cliccare sulle call to action. Link e pulsanti infatti saranno disegnati e posizionati in modo strategico a misura di pollice. Nell’articolo I trend per ottimizzare il tuo sito nel 2023 | SECONDA PARTE parliamo proprio del perché realizzare un sito a misura di dito sia da considerarsi ormai uno standard.
- Se il tuo sito è ben progettato per il mobile i tuoi utenti non dovranno aspettare troppo per visualizzare i tuoi contenuti. Uno dei prerequisiti che dovrà avere sarà infatti quello di avere tempi di caricamento rapidi, anche quando l’utente non dispone di una connessione molto potente.
- Rispettando le regole di accessibilità consentirai anche agli utenti con disabilità o limitazioni fisiche di accedere e usare il tuo sito in modo efficace. Stai cert@ che te ne saranno infinitamente grati.
I tuoi utenti, insomma, si sentiranno più coinvolti, saranno più soddisfatti e disposti a tornare ad acquistare da te.

Quali vantaggi garantisce un sito adatto ai dispositivi mobile per il tuo brand
A beneficiare di un sito mobile non saranno solo i clienti. Anche il tuo brand trarrà vantaggio da una migliore prestazione online su mobile. Vediamo perché.
- Se torni ai grafici condivisi più in alto non ti sarà difficile capire che potrai raggiungere un pubblico sempre più ampio. Riuscirai a intercettare e coinvolgere gli utenti che navigano attraverso dispositivi mobile che rappresentano una percentuale sempre più significativa del traffico online.
- Migliorerai la percezione del tuo brand agli occhi di navigherà il tuo sito senza problemi e potrai favorire un maggiore engagement degli utenti. Se il tuo sito web è ben progettato, facile da navigare anche su smartphone, gli utenti assoceranno l’esperienza positiva al tuo brand.
- Verrai premiat@ dai motori di ricerca e potrai scalare le SERP (Search Engine Results Pages, “pagina dei risultati di un motore di ricerca”). Potrai aumentare così le opportunità di essere trovat@ da tutti quegli e quelle utenti che stanno cercando online i prodotti e i servizi che offri.
- Potrai migliorare il tasso di conversione e le vendite. Se gli utenti navigano senza intoppi è più facile che effettuino un acquisto, compilino un form o effettuino una prenotazione senza pensarci due volte.
- Se scegli la soluzione responsive potrai ridurre i costi di gestione perché non dovrai mantenere due versioni separate dello stesso sito. Se opti per la soluzione mobile ready puoi decidere di realizzare una versione del sito semplificata riducendo comunque le spese di sviluppo.
- Sarai più competitiv@ soprattutto se i tuoi concorrenti non offrono un’esperienza mobile-friendly, perché dimostrerai di essere più attent@ alle esigenze dei tuoi e delle tue utenti.
Alcuni esempi di siti che su mobile funzionano davvero
Ti sarà certamente capitato di effettuare acquisti o prenotazioni e richiedere informazioni online utilizzando il tuo smartphone. In alcuni casi hai avuto un’ottima esperienza, in altri non sei risucit@ a fare ciò che desideravi e hai abbandonato, senza pensarci troppo, il sito che stavi navigando per passare al successivo.
È successo anche a noi. Tralasciando le esperienze negative vogliamo condividere con te alcuni esempi di siti web che a nostro avviso offrono un’ottima esperienza utente da dispositivo mobile.
Sicuramente conosci Airbnb, un servizio di affitto di case vacanza e appartamenti. Il sito è responsive e si adatta in modo fluido a diverse dimensioni dello schermo, offre una navigazione intuitiva e una visualizzazione ottimale delle informazioni. L’interfaccia è pulita, i menù di navigazione sono facili da usare, le immagini e le descrizioni degli alloggi sono ben presentate. Insomma scegliere una struttura e prenotare è semplicissimo e non crea nessuna frustrazione nell’utente che non vede l’ora di godersi le sue vacanze.

Starbucks si sta facendo sempre più strada anche in Italia. Il suo sito web offre un’esperienza utente mobile eccellente. È responsive e si adatta perfettamente ai dispositivi mobile. Consente agli utenti di sfogliare il menù, trovare il punto vendita più vicino, acquistare il caffè da gustare comodamente a casa e ottenere informazioni sulle bevande e sugli ingredienti in modo chiaro e facile da leggere. Una bella esperienza anche per noi che pur non essendo clienti abituali apprezziamo molto il brand.

Che dire inoltre di Amazon, uno dei maggiori e-commerce di rivendita online? Il sito di Amazon non spicca per il suo design ma offre un’esperienza utente mobile di alta qualità. Si adatta alla perfezione a tutti i dispositivi e offre una navigazione intuitiva, una ricerca di alto livello, recensioni dettagliate dei prodotti e un processo di acquisto semplificato. L’utente che cerca un prodotto non incontra alcuna difficoltà nel suo percorso verso il check-out.
Forse starai pensando che si tratta di grandi aziende che possono permettersi siti di grande livello. Ti assicuriamo che qualsiasi sito, anche il più piccolo, senza grandi costi o funzionalità particolari, può garantire un’esperienza utente fluida e senza intoppi.
Suggerimenti per valutare la mobile friendliness del tuo sito
A questo punto forse sei cors@ a verificare come si presenta il tuo sito agli e alle utenti che arrivano da smartphone. Hai fatto bene e per aiutarti a effettuare questo test in modo corretto vogliamo suggerirti alcuni step e alcuni strumenti gratuiti che trovi online.
- Apri il tuo sito web su diversi dispositivi mobile, come smartphone e tablet, e verifica come appare e come si adatta allo schermo. Osserva se tutti i contenuti sono visibili senza dover zoomare o scorrere in orizzontale le pagine. Verifica inoltre se i menu di navigazione e gli elementi interattivi come link, pulsanti e form, sono facili da cliccare o compilare.
- Testa gli elementi interattivi del tuo sito e verifica che i form di ricerca o i filtri funzionino correttamente. Assicurati che gli utenti possano compiere le azioni desiderate senza incontrare ostacoli o difficoltà tecniche.
- Assicurati che i testi siano di dimensioni adeguate e leggibili. Evita di utilizzare font troppo piccoli e controlla che il contrasto testo/sfondo garantisca una lettura confortevole anche su schermi di piccole dimensioni. In caso contrario fai in modo che su mobile i testi vengano visualizzati con dimensioni e colori diversi.
Qualche strumento online gratuito da utilizzare per le tue verifiche
- Fatti aiutare da alcuni strumenti di valutazione online. Prova il Test di compatibilità con i dispositivi mobile di Google che consente di verificare rapidamente se il sito è mobile-friendly secondo i suoi standard. Inserisci l’URL del tuo sito e ottieni un responso immediato sullo stato della mobile friendliness del tuo sito. Puoi utilizzare anche Responsinator e BrowserStack che ti mostrano come appare il tuo sito web su diversi dispositivi mobile e su diversi browser. Inserendo il tuo link otterrai una panoramica delle diverse visualizzazioni e potrai valutare le funzionalità di ciascuna. Google e Responsinator sono completamente gratuiti mentre BrowserStack offre una versione di prova free per un periodo limitato.
- Valuta la velocità di caricamento delle pagine. Come abbiamo già detto i tuoi utenti da mobile si aspettano di visualizzare i contenuti più rapidamente possibile. Per capire in quanto tempo si caricano le tue pagine puoi utilizzare strumenti come Google PageSpeed Insights o GTmetrix. Questi strumenti, oltre a fornirti un’analisi dettagliata delle prestazioni, ti suggeriranno le ottimizzazioni necessarie per migliorare i tempi di caricamento del tuo sito.
- Non dimenticare l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Accertati che il tuo sito web sia accessibile e indicizzato correttamente anche da mobile. Puoi utilizzare lo strumento di Google Search Console per controllare gli eventuali problemi di indicizzazione o di accessibilità specifici per tablet e smartphone.
Questo passaggio di valutazione del tuo sito è molto importante per offrire un’esperienza utente ottimale e migliorare il posizionamento del sito nei risultati di ricerca. Ti consigliamo di non sottovalutarlo.

Conclusioni
Eccoci alla fine di questo post. Ti sarai res@ conto che un sito mobile ready e responsive oggi non è più facoltativo, ma una necessità per avere una presenza online vincente. Consideralo un investimento strategico a lungo termine. Ti consentirà di raggiungere un pubblico più ampio e migliorare l’esperienza dei visitatori e la percezione del tuo brand. Ti permetterà di aumentare le conversioni ed essere al passo con i competitor e con le tendenze del mercato.
Ricorda che il mondo digitale è in costante evoluzione e il tuo sito web è la porta di accesso al tuo business online. È fondamentale quindi che sia sempre aggiornato, accogliente, intuitivo e adatto alle esigenze dei tuoi utenti, specialmente su dispositivi mobile.
Noi di WAY siamo qui per aiutarti a raggiungere il massimo risultato online. Per questo ti invitiamo a contattarci per iniziare questa avventura insieme. Non vediamo l’ora di collaborare con te e di vedere i tuoi successi online.