fbpx Skip to main content

Da diverso tempo l’Intelligenza Artificiale è entrata nelle nostre vite, in un modo o nell’altro. Per chi fa un lavoro come il nostro, è inevitabile seguirne l’evoluzione e coglierne gli aspetti più esaltanti, così come le sfide che ci mette di fronte.

Dalla personalizzazione all’analisi del comportamento, dai suggerimenti d’acquisto alle nuove frontiere del servizio clienti, l’Intelligenza Artificiale si sta inserendo in ogni aspetto della nostra esperienza online. E mentre alcuni temono che queste tecnologie possano soppiantare l’uomo, noi crediamo che, se utilizzate correttamente, possano arricchire la nostra esperienza online e migliorare la connessione con i brand che amiamo. 

In questo post parliamo di come l’IA possa incidere sulla navigazione di un sito e, più in generale, sulla UX (se vuoi approfondire il tema dell’esperienza utente, ti rimandiamo al nostro post Cos’è lo UX design e perché l’esperienza utente conta così tanto in un sito). Per ciascun argomento ti suggeriamo anche dei tools, gratuiti e a pagamento, per iniziare a relazionarti con questo mondo.

Se vuoi approfondire il grande tema dell’Intelligenza Artificiale, abbiamo realizzato un freebie tutto per te. Si intitola AI: la tua chiave per il successo online. Scopri come l’intelligenza artificiale può aiutarti a vendere di più, automatizzare le tue attività e migliorare l’esperienza dei tuoi clienti. Si tratta di una vera e propria guida, che ti offre una panoramica delle principali applicazioni di IA per i siti web. Uno strumento utile che fa una selezione ragionata degli strumenti, per non perdere la bussola tra i mille tool che stanno facendo capolino nell’ultimo periodo.

software di intelligenza artificiale per il tuo sito web

Quando la navigazione diventa personalizzazione grazie all’Intelligenza Artificiale

Immagina di entrare in un negozio dove ogni prodotto, ogni annuncio, ogni piccolo dettaglio sembra parlare direttamente a te e solo a te. I prodotti non sono disposti in ordine casuale sugli scaffali, ma seguono i tuoi gusti, i tuoi interessi, tutto sembra costruito sulla base delle tue esigenze. Bello, no? Un effetto simile è quello che puoi ottenere tu, sul tuo sito, grazie ad alcuni strumenti di personalizzazione basati sull’IA. In pratica, questi tool studiano gli interessi o i comportamenti messi in atto in passato dagli utenti e, sulla base di queste informazioni, mostrano contenuti e offerte personalizzate. Quali sono i vantaggi? Sicuramente una migliore soddisfazione per l’utente e un minore tasso di abbandono del tuo sito (se vuoi approfondire l’argomento bounce rate e altre metriche molto importanti da tenere d’occhio, ti suggeriamo di leggere il nostro post Le 5 metriche più utili di Google Analytics). Un’altra conseguenza può essere una maggiore resa degli investimenti pubblicitari e una riduzione della necessità di sviluppare campagne di marketing generaliste.

Un esempio è Adobe Target, una soluzione avanzata di targeting e personalizzazione basata su IA. Supponiamo che tu gestisca un ecommerce di moda. Usando Adobe Target, potrai analizzare i comportamenti passati del tuo pubblico, come le pagine visitate, i prodotti visualizzati e gli acquisti effettuati. Se un* utente si è soffermato/a sugli abiti estivi nelle settimane precedenti, la prossima volta che visiterà il tuo sito, Adobe Target potrebbe suggerire offerte speciali su abiti estivi o mostrargli/le una selezione curata di abiti estivi direttamente in homepage.

Tool utili: Adobe Target, Optimizely e Kameleoon.

Ogni clic racconta una storia

In modo simile ai tool di personalizzazione operano altri strumenti di analisi del comportamento degli utenti. Ci consentono di tracciare e analizzare le scelte fatte, così da poter suggerire i contenuti più adatti per loro e aumentare le probabilità che effettuino un acquisto o un’altra azione, come la richiesta di un preventivo o l’iscrizione alla newsletter. Uno dei più noti è Google Analytics, che è molto di più di un semplice aggregatore di colonne, numeri e grafici. Se i dati che offre vengono studiati con attenzione, infatti, possono diventare la chiave di volta per comprendere cosa realmente cerchi e desideri l’utente, permettendoci di affinare sempre più il nostro lavoro e rendere ogni interazione significativa.

Un altro esempio è Hotjar, uno strumento che si integra con WordPress e che permette di visualizzare “mappe di calore” (heatmap) all’interno del proprio sito web. Attraverso queste mappe, potrai vedere dove si soffermano maggiormente gli utenti e dove, invece, passano veloci. Un’azienda che vende scarpe sportive potrebbe ad esempio notare che molti utenti passano il mouse o cliccano sulla sezione dedicata alle scarpe da running, ma pochi completano l’acquisto. Un comportamento che, se da un lato dimostra una certa attenzione per quel prodotto da parte del pubblico, dall’altro ci segnala che “qualcosa non va”. Magari il prezzo è troppo caro (e allora perché non provare a lanciare una promo a tempo per attirare gli acquisti?), oppure la descrizione del prodotto è poco chiara, o altro ancora. Hotjar ci aiuta insomma a capire quali sono le modifiche necessarie che possiamo apportare per migliorare l’esperienza utente.

Tool utili: Google Analytics, Clarity, Hotjar e Crazyegg.

software di intelligenza artificiale per il tuo sito web

Dal desiderio all’acquisto: la raccomandazione perfetta

Amazon e Netflix hanno ridefinito il concetto di raccomandazione. Grazie all’IA (ma soprattutto grazie ai nostri gusti e alle scelte precedenti che abbiamo fatto), la vendita online è sempre meno “mostrare prodotti” e sempre più “capire e anticipare le esigenze”. Ogni suggerimento, ogni prodotto proposto diventa una risposta a un bisogno, espresso o latente, rendendo il processo di acquisto fluido e naturale. Anche in questo caso, gli strumenti di IA ci permettono di ridurre i costi di marketing, indirizzando meglio gli annunci pubblicitari agli utenti giusti.

Tool: Amazon Personalize, Google AI Recommendations e Netflix Recommender System.

Un assistente sempre presente: l’evoluzione del servizio clienti

Ti è sicuramente capitato di avere a che fare con il chatbot di assistenza clienti di una linea telefonica (o altro tipo di fornitura) ed è probabile che l’esperienza sia stata piuttosto frustrante. Questo perché, fino a pochi anni fa, i chatbot si basavano su script piuttosto limitati, con un ventaglio ridotto di risposte possibili. In questo ambito, l’avvento dell’IA è in grado di trasformare letteralmente l’assistenza clienti. Non si tratta di sostituire l’interazione umana, ma di garantire che ogni cliente riceva una risposta, un supporto, o una guida, in ogni momento del suo percorso (24 ore su 24!). E quando la complessità richiede l’intervento umano, l’Intelligenza Artificiale avrà già fornito tutte le informazioni necessarie per intervenire efficacemente, risparmiando tempo prezioso. Questi strumenti non rendono soltanto più felice il cliente, ma possono anche aiutarci ad aumentare le conversioni raccomandando prodotti correlati agli acquisti già effettuati, o rispondendo a domande sul processo di acquisto.

Un esempio di Chabot basato sull’Intelligenza Artificiale è Chatling. Se attivato su un ecommerce di scarpe, si presenterà sotto forma di finestra di chat, in genere nell’angolo in basso a destra. Se opportunamente “allenato”, il bot saprà consigliare al tuo cliente  le scarpe migliori per le sue esigenze. Se, ad esempio, cercai delle calzature per corse sulla lunga distanza, il bot gli suggerirà alcuni modelli basati su recensioni e valutazioni positive. Non solo. Una volta rilevato il suo interesse, potrebbe offrirgli anche uno sconto del 10%, se completerà l’acquisto entro un’ora. 

Tool: Chatling e Lyro AI.

Il futuro dei contenuti: il giusto mix di Intelligenza Artificiale e creatività

Per chi si occupa di copywriting, grafica e in generale di content creation, l’avvento dell’intelligenza artificiale è visto con un misto di esaltazione e paura. Sappiamo che oggi esistono molti strumenti per generare contenuti creativi come testi, immagini o video, con livelli di precisione ed efficacia sempre maggiori. Se usati con perizia (e qui sta l’intramontabile apporto umano, che sarà sempre un passo avanti alle macchine), elaborando dei prompt efficaci, possono essere utilizzati per risparmiare risorse e liberare spazio e tempo che possiamo reindirizzare su altre attività

Uno dei tool più noti è ChatGPT, sviluppato da OpenAI, capace di generare testi dettagliati e specifici in risposta a prompt forniti dagli utenti. Nonostante la sua indubbia utilità, ci sono diversi aspetti che lo differenziano dalla genuina creatività umana, come ad esempio l’empatia, la comprensione del contesto e la profondità unica che solo un essere umano può conferire a un testo, se lo vuole rendere davvero memorabile. 

Tool: ChatGPT, Adobe Sensei, NVIDIA Canvas e Midjourney.

software di intelligenza artificiale per il tuo sito web

Conclusione

L’intelligenza artificiale non è un orpello, una semplice “aggiunta” al mondo digitale: è una vera e propria rivoluzione che può migliorare la nostra esperienza online. In questo post abbiamo provato a evidenziare come gli strumenti basati sull’IA, se usati saggiamente, possano non solo migliorare la UX, ma anche costruire una connessione più profonda e significativa tra marchi e consumatori. Da soluzioni che rendono la navigazione più personalizzata, all’analisi approfondita del comportamento dell’utente, ai chatbot avanzati che forniscono assistenza 24/7, gli strumenti di IA stanno diventando alleati indispensabili per chiunque lavori nel web (e con il web). In questo panorama in continua evoluzione, il giusto equilibrio tra tecnologia e tocco umano è ancora la chiave del successo

Il nostro suggerimento è dunque quello di non farsi spaventare da questa evoluzione, ma di imparare a conoscerla. Non sentirti solo in questa trasformazione, affidati con fiducia a chi, come Way, la maneggia tutti i giorni e può aiutarti a sfruttarne al massimo il potenziale, per migliorare il tuo sito e, di riflesso, il tuo business.

Compila il form e ricevi subito la guida con i tool di IA che abbiamo selezionato per te

cover freebie intelligenza artificiale
Iscriviti alla newsletter e ricevi in regalo la guida AI: la tua chiave per il successo online