fbpx Skip to main content

In questo post vogliamo analizzare tre esempi di siti aziendali che funzionano, provvisti di funzionalità che li rendono particolarmente efficaci. Sono tutti e tre dei progetti che abbiamo seguito personalmente, fianco a fianco con il cliente o la cliente. Contengono delle buone pratiche che possono essere utili come esempio per mettere meglio a fuoco cosa proprio non può mancare nel tuo nuovo sito.

Quali sono dunque gli elementi essenziali di un buon sito aziendale?

La risposta corretta è “dipende”, perché i fattori in gioco sono moltissimi. Dipende dal tipo di prodotto/servizio che viene venduto, da come può essere acquistato e distribuito, dal target a cui ci si rivolge e molto altro.

In questo post vedremo dunque:

  • un sito in cui particolare attenzione è stata rivolta alla costruzione di un ecommerce efficace;
  • un sito in cui l’esigenza è stata quella di creare un catalogo con schede prodotto dettagliate;
  • un sito di un ente locale, in cui la necessità è stata quella di costruire un “doppio canale” per turisti e per cittadini del posto;
  • oltre agli esempi, ti lasciamo una serie di elementi fondamentali che proprio non possono mancare nel tuo sito aziendale.

Un e-commerce che converte 

Il primo sito di cui ti vogliamo parlare è Famideal, un e-commerce che vende prodotti destinati alle famiglie con bambini: dai pannolini ai giocattoli educativi, dai prodotti per l’igiene alla cosmetica naturale.

Famideal, quando ci ha contattato, era alla ricerca di un sito che consentisse al pubblico di conoscere l’azienda, attirando famiglie in cerca di prodotti con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Dal punto di vista della user experience, l’esigenza principale era piuttosto chiara: mettere a punto un sito piacevole da navigare, in cui l’utente potesse esplorare facilmente le diverse categorie di prodotti e completare il proprio acquisto in modo semplice, sicuro e veloce.

L’azienda Famideal aveva inoltre la necessità di essere autonoma nella gestione del magazzino e della fatturazione, per questo abbiamo costruito un backend comodo da utilizzare, con tutte le funzionalità legate a utenti, vendite, prodotti e fatture.

Il sito è stato realizzato con Joomla e, nella sua versione finale, presenta in home page dei banner colorati che mettono in evidenza le promozioni del momento (e che possono essere facilmente gestiti e personalizzati dal backend).

Nella parte inferiore vengono presentati i prodotti più venduti e, a seguire, una selezione di prodotti che varia in base al periodo.

Il menu è organizzato con poche voci, per evitare di disperdere l’attenzione e facilitare le ricerche dell’utente: per categoria, per marchio, idee regalo e prodotti di fine serie scontati. 

Molta cura è stata data al carrello e ai form, in modo che fossero chiare le modalità di pagamento, i dati indispensabili da inserire, i costi e i tempi di spedizione. Quando necessario, sono stati posizionati dei microtesti, per rendere ancora più intuitivo il processo, come “seleziona di seguito una modalità di spedizione”, oppure “seleziona di seguito un metodo di pagamento”.

Il sito è arricchito da un blog, elemento fondamentale per rendere il rapporto con l’utente più empatico. Famideal non vuole soltanto essere un portale di acquisti, ma un’azienda che dialoga con il proprio pubblico, informandolo sulle novità del momento. Il blog, lo ricordiamo sempre, è anche un ottimo modo per migliorare l’indicizzazione del proprio sito su Google, se i testi sono scritti prestando attenzione alla SEO.

Infine, nel sito è presente un form per l’iscrizione alla newsletter, con un invitante sconto del 10% sul primo ordine e uno del 5% sul secondo.

Un catalogo completo 

Per il nostro secondo caso studio, ti portiamo nel mondo di Agrimix, azienda che produce prodotti agricoli utilizzati per la difesa e la nutrizione delle colture. 

Le esigenze del cliente erano molto diverse rispetto al caso precedente. Se con l’ecommerce di Famideal c’era la necessità di semplificare e indirizzare l’acquisto, qui lo scopo principale è informare.

Trattandosi di prodotti altamente specifici nel settore dei fitofarmaci, abbiamo lavorato alla creazione di schede dettagliate, progettando un catalogo online diviso per categoria, facilmente consultabile dai visitatori e dalle visitatrici.

Ogni scheda contiene campi quali composizione, formulazione, peso della confezione, uso. È inoltre disponibile una documentazione in pdf scaricabile.

Questo sito aziendale è realizzato su CSM WordPress e consente ad Agrimix di gestire il backend in modo molto semplice, così da renderlo autonomo nell’inserimento, nella modifica e nella rimozione di nuove schede.

Per completare il lavoro, abbiamo creato una sezione News contenente notizie e approfondimenti curati da Agrimix e una newsletter.

Promozione del territorio

Dopo due esempi di siti aziendali tratti da clienti privati, analizziamo gli elementi che compongono un terzo sito. Questa volta si tratta di una pubblica amministrazione. Abbiamo infatti curato il sito di Ronco sopra Ascona, un Comune della Svizzera italiana.

Occuparsi del sito di un Comune è un processo complesso.

In questo caso le esigenze del cliente sono duplici. Da un lato, il sito funge da vetrina attrattiva per i turisti che si trovano a visitare il territorio; dall’altro è un punto di riferimento per i cittadini, per tutte le questioni amministrative. 

A causa di questa duplice funzione, spesso i siti istituzionali offrono un vero e proprio bombardamento di informazioni. Molti menu e sottomenu, blocchi di testo in evidenza, calendari di eventi mischiati a documenti e formulari per istanze amministrative.

Proprio per evitare tutto questo, abbiamo affrontato il sito di Ronco sopra Ascona operando una netta semplificazione. 

Una home di forte impatto visivo, con foto a tutta pagina del Borgo e un elenco diretto di link che rispondono alla domanda “Cosa stai cercando?”. In questo modo le persone possono indirizzarsi con facilità verso il percorso che più interessa loro (stanno cercando un ristorante, oppure hanno bisogno di dare un’occhiata a un’ordinanza comunale appena emessa?).

Più sotto, un elenco di notizie di attualità relative a eventi e scadenze.

A farla da padrone e a guidare la navigazione, il menu in alto, diviso in:

  • Scopri Ronco, che mette in luce la storia e le attrazioni locali e sarà la prima cosa su cui si indirizzeranno i turisti. La pagina è ricca di immagini evocative, per attrarre le persone e invitarle a scoprire le bellezze del borgo; 
  • Istituzione, Servizi e Sportello online, che si rivolgono invece ai cittadini che sono in cerca di informazioni su ordinanze, uffici pubblici, richieste di autorizzazioni, raccolta rifiuti e servizi pubblici in generale. In queste pagine abbiamo scelto di utilizzare elenchi ordinati attraverso cui consultare (e/o scaricare) i relativi documenti. 

Tiriamo le somme

Come ti dicevamo prima, le variabili sono molte, per questo abbiamo scelto tre esempi diversi tra loro, con esigenze e soluzioni altrettanto diverse. Sono modelli di siti che abbiamo realizzato comme il faut, tenendo conto delle esigenze specifiche dei nostri e delle nostre clienti. 

Dopo aver visto questi tre esempi, vogliamo riassumere alcuni elementi fondamentali che proprio non possono mancare nel tuo sito aziendale:

  • esprimi in modo molto chiaro COSA fa il tuo business. Mettiti nei panni di un@ cliente che non ti conosce e che ha bisogno di capire in modo rapido se puoi soddisfare un suo bisogno;
  • scegli un hosting che ti garantisca una velocità di navigazione di alto livello: se le tue sales page si aprono con lentezza disarmante, il cliente o la cliente scapperà;
  • se hai un ecommerce, cura le schede prodotto in modo che contengano tutte le informazioni (testo, foto, video) che possono servire al cliente e alla cliente per completare un acquisto;
  • rendi l’acquisto un’esperienza intuitiva e veloce. Non lesinare nella cura di microcopy e placeholder, che possono aiutare l’utente a compilare nel modo migliore i form di spedizione, fatturazione e pagamento;
  • investi nella SEO, è un alleato prezioso, che può fare la differenza, portando il tuo sito nelle prime pagine di ricerca su Google. Presta attenzione ai testi, scegliendo keywords adatte; inserisci link interni (corretti) ed esterni, per aumentare la reputazione del tuo sito; ottimizza le immagini, per evitare che siano troppo pesanti e causino rallentamenti;
  • semplifica la navigazione, costruendo i menu in modo che l’utente possa trovare in modo intuitivo quello che sta cercando;
  • inserisci le call to action che fanno al caso tuo, soprattutto quelle che portano a un acquisto;
  • rendi l’esperienza di navigazione piacevole anche dal punto di vista estetico, con l’uso di immagini di impatto (evitando, se possibile, quelle di stock), font molto leggibili, un’identità grafica riconoscibile e una palette di colori coerente.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine di questo lungo post, ti lasciamo con un’ultima considerazione: il nostro lavoro è sempre indirizzato su un doppio canale. Da un lato teniamo in conto l’esperienza utente, offrendo pagine veloci, organizzate in modo intuitivo e ricche di contenuti. Dall’altro ti diamo tutti gli strumenti per gestire in autonomia dal backend il tuo nuovo sito aziendale , fornendoti, quando necessario, una formazione ad hoc.

Le nostre soluzioni customizzate ti aspettano, non vediamo l’ora di lavorare con te.